Ecotossicologia
David B. Peakall
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli effetti ecologici e tossicologici degli inquinanti chimici. Sebbene l'interesse degli ecotossicologi [...] già esistenti ciò è più difficile. Perciò i test ecotossicologici per una nuova sostanza chimica dipendono dalla Shore, Rattner 2001: Ecotoxicology of wild mammals, edited by Richard F. Shore and Barnett A. Rattner, Chichester- New York, Wiley ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] ad agenti di Mosca rendendo pertanto possibile il primo test nucleare sovietico già nel 1949. L’istruttoria aveva colpito Caso P. Fisica nucleare, politica e servizi di sicurezza, Milano 2007); F. Close, Half life: the divided life of B. P., physicist ...
Leggi Tutto
I verbi fraseologici sono verbi (come mettersi, stare, andare, cominciare, continuare, finire) che, combinati con un altro verbo di modo non finito (il verbo lessicale o nucleare) con l’interposizione [...] 33)
(14) Lo fissò per qualche istante, prima di prendere a ruotare la testa e a sorridere (Giuseppe Genna, Catrame, Milano, Mondadori, 1999, p. 49 7 febbraio 1998), a cura di G. Skytte & F. Sabatini, København, Museum Tusculanum Press, pp. 373-388 ...
Leggi Tutto
La metonimia (dal gr. metōnymía; lat. denominatio, transnominatio) è una figura retorica (➔ retorica) tradizionalmente inserita tra i tropi, in quanto produce il ‘sovvertimento’ del significato proprio [...] proferimento uno stile telegrafico. Ad es., in un test associativo con una parola stimolo (capanna) le risposte tagliare l’erba
d. tagliare il vestito
e. tagliare le tasse
f. tagliare la corda
Casi come questo indicano come la metonimia si regga ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] M.-A. Rubat Du Merac, Aix-en-Provence 1993, pp. 251-257; J. Usher, F. R. The muse of memory, in The new Italian novel, a cura di Z.G text, mothering the test: Francesca Sanvitale and F. R., ibid., pp. 204-217; M.O. Marotti, Ethnic matriarchy: F. R.’s ...
Leggi Tutto
SOMMEILLER, Germain
Pietro Corsi
– Nacque a Saint-Jeoire-en-Faucigny (Savoia), il 15 febbraio 1815, da Pierre, coltivatore e proprietario di un piccolo albergo, ed Émilie Nanterne, figlia di Jean-Joseph, [...] il 1° maggio Sommeiller brevettava la perforatrice usata nei test; si tennero subito dopo dibattiti in Parlamento sui costi lo ricompensò con la Legion d’honneur.
Fonti e Bibl.: L.F. Menabrea, Discours sur la loi du percement des Alpes prononcé à ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzione termine che assume significati diversi a seconda del particolare ambito matematico.
La distribuzione come funzione generalizzata
In analisi, si indica come distribuzione [...] spazio D(Ω) delle funzioni fondamentali (dette anche funzioni test) cioè delle funzioni φ dotate delle due seguenti proprietà: integrazione in realtà coincide con supp(φ)). Per tutti i valori t in cui ƒ è continua si ha
dove ψn,t (x) = nψ(n(t − x ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] 1304); e la messa a punto di un test per la ricerca della fragilità vasale, la cosiddetta L. Sterpellone, Eponimia medica, Roma 1976, p. 157; A. Bisetti, C. F. e la moderna pneumologia, in Riv. di patologia e clinica della tubercolosi e di ...
Leggi Tutto
Gotta
Bernardino Fantini ed Eugenio Del Toma
La gotta primaria (il cui nome deriva dal latino gutta, in riferimento alla sovrabbondanza di liquido nella regione colpita che risulta gonfia) è una malattia [...] scoprì tale prodotto in eccesso nell'acido urico e propose un test clinico per individuarlo nelle urine e nel sangue. Nel 1859 , in The Cambridge world history of human disease, ed. K.F. Kiple, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1993, pp. ...
Leggi Tutto
Sordità
Marco Fusetti
La sordità, nel linguaggio medico più propriamente definita ipoacusia (composto di ipo- e della parola greca ἄκουσις, "ascolto, percezione uditiva"), è la riduzione della capacità [...] diagnosticare il più precocemente possibile, con l'ausilio di test specifici, l'eventuale deficit uditivo, in modo da stabilire 1990 (trad. it., Milano, Masson, 1993).
m. del bo, f. giaccai, g. grisanti, Manuale di audiologia, Milano, Masson, 1996.
a ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
testa di moro
tèsta di mòro locuz. usata come s. f. – 1. In araldica, figura che rappresenta la testa di un saraceno, di smalto nero, frequente nelle armi a ricordo delle guerre contro gli infedeli (si trova, per es., negli stemmi di Sardegna...