Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] Sole come nume tutelare rappresenta un altro dei modi con cui Costantino cerca di porsi al di fuori della tradizione tetrarchica. Si è visto come, fin dai primi ritratti, il nuovo sovrano si rivolga a modelli di autorappresentazione diversi da quelli ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] cristiani, che alla fine lo porta a rimanere da solo a capo dell’Impero riunificato.
Nelle dinamiche di successione legate alla tetrarchia vi è una certa confusione di nomi e di tempi, e gli avvicendamenti al trono che traspaiono dai libri ottavo e ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] soprattutto nell’interpretazione della crisi del III secolo d.C. Già nel secolo successivo, con l’avvento della tetrarchia e di Costantino, il fenomeno fu tuttavia composto «in forme gerarchiche». S’impose allora la «prospettiva carismatica»; con ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] con noi»2. Tutto ciò prima che Narseh invadesse l’Armenia per deporre il re Tiridate (296), provocando la reazione dei tetrarchi.
Wahram II e Narseh sono i sovrani che accompagnano il tempo della sua evoluzione di bambino, di ragazzo e di giovane ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] : Fact or Fraud?, in Studia Patristica, 94 (2010), pp. 85-89, in partic. 87-88.
107 Cfr. W. Kuhoff, Diokletian und die Epoche der Tetrarchie, cit., pp. 876-877 nota 1651.
108 Cfr. Lact., mort. pers. 33,11; Eus., h.e. VIII 17,1.
109 Cfr. ad es. R ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] contrapposto, nel tondo con il carro del Sol.
I carri del Sol e di Luna sono parte integrante dell’immaginario tetrarchico di adventus e profectio: quando, nel 291, Diocleziano e Massimiano entrano a Milano, sembrano incedere sui carri stessi di Sol ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] Palladio, 8 (1958), pp. 8-14.
127 Cfr. N. Firatli, La sculpture byzantine, cit., pp. 4-5, tav. 1.
128 Cfr. G. Tigler, Tetrarchi, in Le sculture esterne di San Marco, a cura di L. Lazzarini, M. Piana, O. Demus, Milano 1995, pp. 222-226; H.P. Laubscher ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] , felice infine per la vittoria in una guerra civile»). Massenzio, figlio di Massimiano Erculio, collega di Diocleziano nella prima tetrarchia, era cognato di Costantino: l’imperatore infatti ne aveva sposato la sorella Fausta nel marzo del 307 (cfr ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] vigore. Tra le sue riforme, dettate da rigore, volontà di ordine e stabilità, particolarmente importante fu il sistema della ‘tetrarchia’, per il quale il supremo titolo imperiale si trovò diviso tra due Augusti, e, a loro subordinati, tra due Cesari ...
Leggi Tutto
tetrarchia
tetrarchìa s. f. [dal gr. τετραρχία (v. tetrarca), lat. tetrarchia]. – Nell’antichità classica, governo della quarta parte di uno stato unitario: la t. di Diocleziano, il sistema per cui l’Impero venne ripartito in quattro aree...
tetrarca
s. m. [dal lat. tetrarcha o tetrarches, gr. τετράρχης, comp. di τετρα- «tetra-» e -αρχης «-arca»] (pl. -chi). – Sovrano, governatore della quarta parte di uno stato unitario del mondo antico: i t. del sistema imperiale romano dioclezianeo....