• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Storia [2]
Biografie [2]
Archeologia [1]
Fonti [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Strumenti del sapere [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Lingua [1]
Letteratura [1]

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Leida 1879-1901; alcuni brani riferentisi alla storia degli ultimi Sassanidi e alla prima espansione araba furono pubblicati da Th. Nöldeke, Geschichte der Perser u. Araber zur Zeit der Sassaniden aus der arab. Chronik des Tabari, Leida 1879); e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

ARABI

Enciclopedia Italiana (1929)

. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] e ispirano indovini e poeti. (Sulla religione degli Arabi preislamici v. J. Wellhausen, Reste ar. Heidentums, cit., Th. Nöldeke, art. Arabs (ancient), in Hastings, Encycl. of Religion and Ethics, I; H. Lammens, Les sanctuaires préslamiques dans ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – STRETTO DI GIBILTERRA – FORTEZZA DI BABILONIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno

Enciclopedia Italiana (1929)

La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] sulle vicende della stessa leggenda in Occidente. Bibl.: Spiegel, Die Alexandersage bei den Orientalen, Lipsia 1851; Th. Nöldeke, Beiträge zur Geschichte des Alexanderromans, in Denkschriften dell'Accademia di Vienna, XXXVIII (1890); I. Friedländer ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOBULO DI CASSANDRIA – GUALTIERO DI CHÂTILLON – BATTAGLIA DI CHERONEA – FILIPPO DI MACEDONIA – FAZIO DEGLI UBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (6)
Mostra Tutti

MACCABEI

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei) Elia S. ARTOM Arnaldo MOMIGLIANO Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] hebräischen Texte des A Makk., in Schriften des Vereins Mekize Nirdamin, VII (1896-97). Per la sua natura cfr. soprattutto Th. Nöldeke, in Litter. Centralblatt, LII (1901), col. 521 segg. e I. Lévi, in Rev. d. études juives, XLIII (1901), p. 215 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCABEI (3)
Mostra Tutti

MAOMETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad) Carlo Alfonso Nallino Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] critico di racconti tradizionali circa fatti concreti, è fonte preziosa e autentica il Corano stesso, dopo che Th. Nöldeke nel 1860 riuscì a stabilire con molta approssimazione l'ordine cronologico dei frammenti il cui complesso costituisce quel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAOMETTO (7)
Mostra Tutti

FIRDUSI

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta persiano del sec. IV dell'ègira (X-XI d. C.). I dati biografici, abbondanti nella tradizione storico-letteraria persiana, sono spesso in contraddizione fra loro e con le notizie ricavabili dall'opera [...] u Zalīkhā di H. Ethé, in Anecdota Oxoniensia, Oxford 1908; traduzione di O. Schlechta-Wssherd, Vienna 1889. Bibl.: Fondamentale Th. Nöldeke, Das iranische Nationalepos, in Grundriss d. iranischen Philologie, Strasburgo 1896-1904, II, 131-211 (e 2ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ARABA – EPOCA ELLENISTICA – INVASIONE ARABA – LINGUA PERSIANA – ORIENTALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRDUSI (1)
Mostra Tutti

PALMIRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur) Giorgio LEVI DELLA VIDA Renato BARTOCCINI Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] inscriptions de Palmyre, Parigi 1930 segg.; G. A. Cooke, A Textbook of North-Semitic Inscriptions, Oxford 1903, pp. 263-340; Th. Nöldeke, in Zeitschr. d. deutschen morgenl. Ges., XXIV (1870), pp. 85-109. Per la civiltà e la religione: J. G. Février ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIRA (2)
Mostra Tutti

AḤĪQĀR

Enciclopedia Italiana (1929)

Protagonista di un celebre racconto orientale di carattere eticodidattico, diffuso in nu. merosissime versioni presso varie letterature, il quale costituisce uno dei più antichi e tipici esempî della letteratura [...] Ahikar l'Assyrien..., Parigi 1909; E. Meyer, Der Papyrusfund von Elephantine, 2ª edizione, Lipsia 1912, pp. 102-128; Th. Nöldeke, Untersuchungen zum Achiqar-Roman, Berlino 1913 (Abhandlungen dell'Accademia di Gottinga, cl. fil.-stor., n. s., XIV, 4). ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – MILLE E UNA NOTTE – LIBRO DI TOBIA – CRISTIANESIMO – SENNACHERIB

BARHEBREO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Uno dei più rinomati scrittori siriaci del periodo di decadenza della letteratura siriaca, fecondissimo scrittore, filosofo peripatetico, teologo monofisita con tendenze conciliatorie, poligrafo ed enciclopedico, [...] , Bonn 1922, pp. 312-320, dove nelle note si trova elencata la bibliografia completa delle opere e della biografia di B.; R. Duval, Littérature syriaque, 3ª ed., Parigi 1907, indice; Th. Nöldeke, Orientalische Skizzen, Berlino 1892, pp. 251-73. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ISLAMICO – DIRITTO CANONICO – SCIENZE NATURALI – LIBERO ARBITRIO – SACRA SCRITTURA

ARDASHĪR

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome, che è la forma moderna dell'antico persiano artašaäa (i tre re di questo nome della dinastia achemenide si conoscono invece sotto la forma grecizzata di Artaserse) e del medio-persiano [...] 'antica religione mazdaica, che con lui entra in un nuovo periodo di splendore e diventa religione di stato. Bibl.: Th. Nöldeke, Geschichte der Perser und Araber zur Zeit der Sasaniden, aus der arabischen Chronik des Tabari, 1879; id., Geschichte des ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA ACHEMENIDE – ALESSANDRO SEVERO – DINASTIA ARSACIDE – ANTICO PERSIANO – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDASHĪR (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali