• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Filosofia [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Biografie [9]
Fisica [8]
Storia [8]
Sociologia [6]
Storia del pensiero filosofico [7]
Temi generali [7]
Matematica [7]
Storia della fisica [6]

NOBEL

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NOBEL . I Premi Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899). - Nel 1938 il premio per la fisica fu attribuito a Enrico Fermi (Roma, Università); quello per la chimica a Richard Kuhn (Heidelberg) che declinò [...] (Quaccheri). Per il 1948 i premî assegnati furono: fisica, Patrik M. S. Blackett (Manchester, Università); medicina e fisiologia, Paul Müller (Basilea, Università); letteratura, Thomas S. Eliot (Londra). Il premio per la pace non è stato attribuito. ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – BERNARDO ALBERTO HOUSSAY – WENDELL MEREDITH STANLEY – ARTTURI ILMARI VIRTANEN – ERNEST ORLANDO LAWRENCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBEL (8)
Mostra Tutti

Semiconduttori

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Semiconduttori Franco Bassani Federico Capasso Proprietà generali, di Franco Bassani Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso Proprietà generali di Franco Bassani Sommario: 1. [...] alle alte frequenze seguendo la regola della somma di Thomas-Riche-Kuhn dove ρ è la densità totale di elettroni. È di 100 Å, e per tipici tempi tra collisioni τ di circa 3 • 10-12 s, si ottiene un campo di soglia di 3 • 103 V/cm per lo stabilirsi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – GENERAZIONE DI SECONDA ARMONICA – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiconduttori (6)
Mostra Tutti

Metodo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Metodo GGerard Radnitzky di Gerard Radnitzky Metodo sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] esser presa in considerazione: gli autori più noti sono Th. S. Kuhn e P. Feyerabend. Essi non si limitano ad attaccare la ferrosi contenenti fosforo. Nacque allora, col procedimento Thomas, una tecnologia fondata sulla scienza: divennero infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PROBLEMA DELLA DEMARCAZIONE – PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metodo (4)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra David Oldroyd Le scienze della Terra La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] e l'inizio del XIX sec., alcuni osservatori, come Bernard Kuhn, Jean-Pierre Parraudin, Jean de Charpentier e Ignatz Venetz, distacco da una primordiale massa acquosa o pastosa. Il canadese Thomas S. Hunt (1826-1892) tentò di sviluppare (1858, 1859 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – SISMOLOGIA

SOCIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA Raymond Boudon Costantino Cipolla Roberto Cipriani Filippo Barbano Filippo Barbano (XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356) Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] risalgono al primo Novecento, quando lo statunitense W.I. Thomas e il polacco F.W. Znaniecki condussero una vasta ricerca Merton, Sociological ambivalence and other essays, Londra 1976; T.S. Kuhn, The essential tension, Chicago 1977 (trad. it., Torino ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STORIOGRAFIA (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, 11, p. 846) Arnaldo Momigliano Nel cercare di fermare quelle che sono le caratteristiche più salienti del lavoro storiografico degli ultimi quindici [...] di ricerca scientifica. Da un lato in America Th. S. Kuhn, con l'audace libro The structure of scientific revolutions (1962 . D'ispirazione francese sono gli studi ormai classici di K. Thomas sulla magia del Seicento e di R. Cobb su vari aspetti ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROLLO DELLE NASCITE – GUERRA DEL PELOPONNESO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti

La ricezione americana di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La ricezione americana di Costantino Edward McGlynn Gaffney Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose È possibile parlare di un Costantino [...] 488-489. 79 Th.J. Curry, Farewell to Christendom, cit., p. 29. 80 Thomas Jefferson, Writings, cit., p. 348; J.T. Noonan, E. Gaffney, Religious 2013). 148 G.S. Wood, The Radicalism of the American Revolution, cit.; si veda Th.S. Kuhn, The Structure of ... Leggi Tutto

RELATIVISMO E NUOVI PARADIGMI FILOSOFICI

XXI Secolo (2009)

Relativismo e nuovi paradigmi filosofici Aldo Giorgio Gargani Premessa Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] di essere riconciliate, come avevano già osservato tra gli altri Thomas Nagel, Barry Stroud e Peter F. Strawson. Nel dibattito (trad. it. Milano 2002). Th.S. Kuhn, Dogma contro critica, Milano 2000a. Th.S. Kuhn, The road since structure, Chicago 2000b ... Leggi Tutto

Laudan, Larry

Dizionario di filosofia (2009)

Laudan, Larry Filosofo della scienza statunitense (n. Austin, Texas, 1940). Dopo aver insegnato in diverse univ. degli Stati Uniti, dal 2000 è prof. di filosofa della scienza alla univ. nazionale autonoma [...] del Messico. L. ha elaborato criticamente la nozione kuhniana di paradigma (➔ Kuhn, Thomas S.) e quella lakatosiana di programma di ricerca (➔ Lakatos, Imre), introducendo il concetto di tradizione di ricerca, ossia «un insieme di imperativi e di ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – MESSICO – AUSTIN – TEXAS

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Argentina, in Rev. del Museo de la Plata, s. 2ª, II (1908); Kühn, Geografische Studien über Nordwestpatagonien, in Zeitschr. Ges. dopo succedeva il Rondeau, che ebbe a supplente Álvarez Thomas. La restaurazione di Ferdinando VII non tralasciava di ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali