• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
562 risultati
Tutti i risultati [562]
Biografie [408]
Letteratura [152]
Religioni [86]
Diritto [36]
Storia [33]
Medicina [31]
Arti visive [27]
Strumenti del sapere [21]
Diritto civile [20]
Lingua [16]

FABRONI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1932)

Erudito e editore, nato in Marradi nel 1732, morto a Pisa nel 1803. Studiò a Roma, dove fu protetto dal prelato Bottari. Incline come il suo protettore al giansenismo, fo avversato dai gesuiti: onde, verso [...] in Vitae cit., XX; G. Rosini, Oraz. in lode del Fabroni, in Annuario d. Univ. toscane, III, Pisa 1834; J. Bernardi, in De Tipaldo, Biogr. d. ill. it. d. s. XVIII, ecc., X, p. 5; F. Tribolati, Conversazioni di G. Rosini, Pisa 1889, pp. 111-12, 161 ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DE' MEDICI – UNIVERSITÀ DI PISA – GIANSENISMO – INGHILTERRA – LEOPOLDO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRONI, Angelo (3)
Mostra Tutti

VERCI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VERCI, Giovanni Battista Giulio Natali Poligrafo, nato a Bassano l'8 settembre 1739, morto a Rovigo il 30 ottobre 1795. Ebbe vita romanzesca. Cacciato di casa e diseredato, vestì, nel '55, l'abito talare, [...] 'ex-gesuita Francesco Carrara, arricchì di più di cinquemila nomi d'Italiani, letterati e artisti. Bibl.: G. B. Baseggio, in De Tipaldo, Biografia d. ital. ill. d. sec. XVIII, V, pp. 83-88; G. J. Ferrazzi, Di Bassano e dei Bassanesi illustri, Bassano ... Leggi Tutto

BIAMONTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a S. Biagio, presso Ventimiglia, nel 1772, morto in una villa presso Milano, il 13 ottobre 1824. Mediocre poeta, fu per qualche tempo fra gli ossianeggianti, ma per lo più classicheggiò, seguendo [...] . Le Opere del B. furono raccolte in tre volumi (Parma 1841). Bibl.: M. Sartorio, nelle Biografie degli Italiani illustri del De Tipaldo, IX, Venezia 1844; C. Giambelli, Di G. B.: cenni biogr. e critici, in Mem. della R. Accad. dei Lincei, Classe di ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO PERTICARI – VINCENZO MONTI – VENTIMIGLIA – ORATORIA – TIPALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIAMONTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BISCIONI, Anton Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Firenze il 14 agosto 1674, si erudì presto nel latino, nel greco, sotto la guida di A. M. Salvini, e nell'ebraico; fu eletto curato della Basilica laurenziana a venticinque anni. Benefico sacerdote, [...] in luce. Morì a Firenze il 4 maggio 1756. Bibl.: F. Del Furia, in Biografia degli Italiani illustri, ecc., del sec. XVIII e de' contemporanei, ecc., per cura di E. De Tipaldo, III, Venezia 1836, pp. 448-456, che rimanda anche al Mazzuchelli, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – DECAMERON – TIPALDO – FIRENZE – VENEZIA

RICCI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Angelo Maria Giorgio Piras RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Firenze il 30 aprile 1688, da Francesco e da Caterina Carpinea, di modesta condizione e cultura. Dopo aver ricevuto la prima educazione [...] sarcastiche nei confronti di Ricci si trovano anche in Raccolta..., 1761, pp. 410, 528, 560, 564; l’episodio anche in De Tipaldo, 1840, p. 173). Accademico della Crusca dal 1737 (già dal 1729 si era occupato delle voci greche della IV impressione del ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LIBRERIA LAURENZIANA – ACCADEMIA FIORENTINA – GREGORIO NAZIANZENO

DE ROSSI, Giovanni Gherardo

Enciclopedia Italiana (1931)

Commediografo, poeta ed erudito, nato a Roma il 12 marzo 1754, morto ivi il 27 marzo 1827. Studiò diritto e, figlio d'un banchiere, attese per qualche tempo all'azienda paterna, pur senza tralasciare i [...] (Firenze 1810). Le sue opere complete furono edite a Firenze nel 1818. Bibl.: F. Righetti, Il teatro ital., Torino 1825; E. De Tipaldo, Biografie, ecc., III, Venezia 1836, pp. 339-342; L. Vicchi, V. Monti, le lettere e la politica in Italia dal 1750 ... Leggi Tutto
TAGS: ENNIO QUIRINO VISCONTI – ISTITUTO DI FRANCIA – ANGELICA KAUFFMANN – REPUBBLICA ROMANA – EPIGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Giovanni Gherardo (2)
Mostra Tutti

APPENDINI, Francesco Maria

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico di Ragusa. Nacque a Poirino nel Piemonte nel 1769, compì gli studî a Torino poi a Roma, dove entrò nell'ordine degli Scolopî ed ebbe occasione di conoscere i dotti ragusei. Dopo aver insegnato [...] P. O. Franje Marie Appendina (La vita di F. M. Appendini), in Danica ilirska, 1837; G. M. Bozoli, in E. de Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri del secolo XVIII, VI, Venezia 1838, pp. 142-145; F. Carrara, Chiesa di Spalato, un tempo Salonitana ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – ORDINE DEGLI SCOLOPÎ – MONTENEGRO – DALMAZIA – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENDINI, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

BALDELLI-BONI, conte Giovan Battista

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Cortona nel 1766, si trovò come ufficiale al servizio della Francia, nella Rivoluzione, e coi suoi colleghi emigrò e combatté: quindi, ridottosi in patria, si dedicò alle lettere, salvo quando, [...] .: F. Tartini Selvatici, in Biografia degli Italiani illustri, ... del secolo XVIII e de' contemporanei, ecc., per cura di E. De Tipaldo, Venezia 1834, I, pp. 117-122; P. Capei, necrologia, in Antologia, XLII, Firenze, giugno 1831, p. 140 segg.; Mio ... Leggi Tutto
TAGS: MACHIAVELLI – MARCO POLO – BOCCACCIO – PETRARCA – TIPALDO

CAPECE, Carlo Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo Ariella Lanfranchi Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] al C.) fino al giugno del 1714, quando cioè la regina di Polonia lasciò definitivamente Roma. A questo proposito il De Tipaldo afferma, invece, nella sua non sempre precisa biografia (p. 375), che il C. seguì la regina di Polonia in Francia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNINI AMORINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI AMORINI, Antonio Adam Wandruszka Nacque in Bologna il 7 febbr. 1767 dal marchese Giovanni Andrea Bolognini Amorini e da Anna Maria Ariosti, figlia del senatore Alberto Corradino. Nei primi [...] stampate e quelle inedite sono elencate nella voce "Amorini Bolognini (marchese Antonio)", scritta da Virgilio Davila, in E. De Tipaldo; lettere del B. sono conservate nella biblioteca dell'università di Pisa, cod. 727-733, Autogrofi Ferrucci, vol. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO CICOGNARA – LOMBARDIA – BARNABITI – VIRGILIO – ANVERSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali