Erudito e editore, nato in Marradi nel 1732, morto a Pisa nel 1803. Studiò a Roma, dove fu protetto dal prelato Bottari. Incline come il suo protettore al giansenismo, fo avversato dai gesuiti: onde, verso [...] in Vitae cit., XX; G. Rosini, Oraz. in lode del Fabroni, in Annuario d. Univ. toscane, III, Pisa 1834; J. Bernardi, in De Tipaldo, Biogr. d. ill. it. d. s. XVIII, ecc., X, p. 5; F. Tribolati, Conversazioni di G. Rosini, Pisa 1889, pp. 111-12, 161 ...
Leggi Tutto
VERCI, Giovanni Battista
Giulio Natali
Poligrafo, nato a Bassano l'8 settembre 1739, morto a Rovigo il 30 ottobre 1795. Ebbe vita romanzesca. Cacciato di casa e diseredato, vestì, nel '55, l'abito talare, [...] 'ex-gesuita Francesco Carrara, arricchì di più di cinquemila nomi d'Italiani, letterati e artisti.
Bibl.: G. B. Baseggio, in De Tipaldo, Biografia d. ital. ill. d. sec. XVIII, V, pp. 83-88; G. J. Ferrazzi, Di Bassano e dei Bassanesi illustri, Bassano ...
Leggi Tutto
Nato a S. Biagio, presso Ventimiglia, nel 1772, morto in una villa presso Milano, il 13 ottobre 1824. Mediocre poeta, fu per qualche tempo fra gli ossianeggianti, ma per lo più classicheggiò, seguendo [...] . Le Opere del B. furono raccolte in tre volumi (Parma 1841).
Bibl.: M. Sartorio, nelle Biografie degli Italiani illustri del De Tipaldo, IX, Venezia 1844; C. Giambelli, Di G. B.: cenni biogr. e critici, in Mem. della R. Accad. dei Lincei, Classe di ...
Leggi Tutto
Nato a Firenze il 14 agosto 1674, si erudì presto nel latino, nel greco, sotto la guida di A. M. Salvini, e nell'ebraico; fu eletto curato della Basilica laurenziana a venticinque anni. Benefico sacerdote, [...] in luce. Morì a Firenze il 4 maggio 1756.
Bibl.: F. Del Furia, in Biografia degli Italiani illustri, ecc., del sec. XVIII e de' contemporanei, ecc., per cura di E. De Tipaldo, III, Venezia 1836, pp. 448-456, che rimanda anche al Mazzuchelli, ecc. ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Giorgio Piras
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Firenze il 30 aprile 1688, da Francesco e da Caterina Carpinea, di modesta condizione e cultura. Dopo aver ricevuto la prima educazione [...] sarcastiche nei confronti di Ricci si trovano anche in Raccolta..., 1761, pp. 410, 528, 560, 564; l’episodio anche in De Tipaldo, 1840, p. 173).
Accademico della Crusca dal 1737 (già dal 1729 si era occupato delle voci greche della IV impressione del ...
Leggi Tutto
Commediografo, poeta ed erudito, nato a Roma il 12 marzo 1754, morto ivi il 27 marzo 1827. Studiò diritto e, figlio d'un banchiere, attese per qualche tempo all'azienda paterna, pur senza tralasciare i [...] (Firenze 1810). Le sue opere complete furono edite a Firenze nel 1818.
Bibl.: F. Righetti, Il teatro ital., Torino 1825; E. De Tipaldo, Biografie, ecc., III, Venezia 1836, pp. 339-342; L. Vicchi, V. Monti, le lettere e la politica in Italia dal 1750 ...
Leggi Tutto
Storico di Ragusa. Nacque a Poirino nel Piemonte nel 1769, compì gli studî a Torino poi a Roma, dove entrò nell'ordine degli Scolopî ed ebbe occasione di conoscere i dotti ragusei. Dopo aver insegnato [...] P. O. Franje Marie Appendina (La vita di F. M. Appendini), in Danica ilirska, 1837; G. M. Bozoli, in E. de Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri del secolo XVIII, VI, Venezia 1838, pp. 142-145; F. Carrara, Chiesa di Spalato, un tempo Salonitana ...
Leggi Tutto
Nato a Cortona nel 1766, si trovò come ufficiale al servizio della Francia, nella Rivoluzione, e coi suoi colleghi emigrò e combatté: quindi, ridottosi in patria, si dedicò alle lettere, salvo quando, [...] .: F. Tartini Selvatici, in Biografia degli Italiani illustri, ... del secolo XVIII e de' contemporanei, ecc., per cura di E. De Tipaldo, Venezia 1834, I, pp. 117-122; P. Capei, necrologia, in Antologia, XLII, Firenze, giugno 1831, p. 140 segg.; Mio ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] al C.) fino al giugno del 1714, quando cioè la regina di Polonia lasciò definitivamente Roma. A questo proposito il De Tipaldo afferma, invece, nella sua non sempre precisa biografia (p. 375), che il C. seguì la regina di Polonia in Francia nel ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI AMORINI, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque in Bologna il 7 febbr. 1767 dal marchese Giovanni Andrea Bolognini Amorini e da Anna Maria Ariosti, figlia del senatore Alberto Corradino. Nei primi [...] stampate e quelle inedite sono elencate nella voce "Amorini Bolognini (marchese Antonio)", scritta da Virgilio Davila, in E. De Tipaldo; lettere del B. sono conservate nella biblioteca dell'università di Pisa, cod. 727-733, Autogrofi Ferrucci, vol. I ...
Leggi Tutto