L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] e i plurali assoluti, l’uso abnorme della reggenza con a nella poesia ermetica, i composti bimembri, specie ditipo cromatico, come rossegialle, nel primo Novecento, i dialettismi nella narrativa del secondo dopoguerra), questi non ricadono mai (o ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] troppo 'illuministico' perché intacca il tradizionale carattere naturalistico e sperimentale della chimica, esso del meccanismo delle reazioni chimiche. Consideriamo ad esempio una reazione di sostituzione del tipo:
A + BC →AB + C. (35)
In questo ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] hoc, che non ditipo critico, anche se nello stesso tempo indizio del riconoscimento della pari, se non addirittura superiore, dignità culturale del cinema rispetto alle tradizionali attività espressive. Ma il carattere metafisico di certi tratti del ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] aree romanze, da questo punto di vista innovative; non ovunque, però) caratteredi puro formativo flessivo.
Si è » (Niccolò Machiavelli, Il Principe XX, 4); i gerundi assoluti del tipo «e se per isciagura, essendoci tu, ce ne venisse alcuna [delle ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] e le scritture in volgare cominciano a perdere il carattere dell’occasionalità.
Quanto ai luoghi, risalta, in un volgare che accoglie generici tratti centromeridionali accanto a fenomeni ditipo marchigiano meridionale e laziale (Contini 1960: I, 35- ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] sono i modelli ditipo lineare, i cui parametri sono stimati di norma mediante il metodo di costi fissi e ad attribuire a tale volume caratteredi rigidità per un intervallo di tempo comune a tutti i fattori di produzione.Pur nella consapevolezza di ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] carattere autoreferenziale della loro struttura interna, la capacità di autorganizzarsi. Il loro comportamento caotico spiega perché il tentativo di molte discipline di in effetti l’energia oscura è ditipo repulsivo, ossia a grandi distanze prevale ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] a. che adorano la croce è una rappresentazione ditipo 'araldico' che isola nel campo visivo dello spettatore , I sarcofaghi a figure e a carattere simbolico (Corpus della scultura paleocristiana bizantina ed altomedievale di Ravenna, 2), Roma 1968.
s ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] la tesi secondo la quale pesi e misure di ogni tipo fossero derivati dai tubi sonori spiega probabilmente perché 1 dan (scritto con il carattere altrimenti pronunciato shi). Va notato che i valori convenzionali di 12 shu per 1 banliang e ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] quasi sempre a fare il cinema quando usa scenografie ditipo teatrale), è esibito ed enfatizzato. Il principio , Austin 1996.
Carlo Ludovico Ragghianti e il carattere cinematografico della visione, a cura di M. Scotini, Milano 2000.
M. Bertozzi, ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...