La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] della sostanza e comunque non dipendente dal corpo per le sue funzioni superiori. Questo tipodi difficoltà, cui si aggiungono altre non meno rilevanti dicarattere teologico, è affrontato nelle quaestiones che aprono i commenti al De anima, dedicate ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] a pari alla donna lavoratrice, senza escludere azioni dicarattere rivendicativo.
La nascita dell’Unione, che con della Chiesa, e ancor prima per essere formati a questo tipodi disponibilità. Lo schema fu completato con la Federazione degli uomini ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] i vincoli biologici associati alla maternità e dava luogo a vincoli ditipo sociale, essenziali alla statualità.
Le prime comunità cominciarono come società comunitarie dicarattere sacro, che in seguito però, attraverso la proprietà privata, si ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] principio della neutralità più rigorosa, ovvero al principio di una laicità ditipo negativo. Indicativa fu la mozione presentata alla Camera d’insegnamento, Sturzo mostrasse di voler tenere presenti anche aspetti dicarattere più sociale, quali la ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipodi relazione sociale che ha il più [...] diretta alla formazione del carattere, abbia contribuito non poco a formare una classe dirigente politica fra le più apprezzate nella storia della democrazia, quella inglese, ai cui vertici, d'altronde, quel tipodi scuola è ancora sovrarappresentata ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] ditipo popolare, proseguiva e si ampliava l’attività della Pia società San Paolo, che negli anni Quaranta assunse la denominazione di Edizioni paoline. Negli anni Venti il suo ambito rimase soprattutto quello della stampa periodica dicarattere ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] propugnazione del «modello retorico-nazionalistico ditipo scolastico alimentato nell’orizzonte della famiglia dal 2003 trasformatasi in Rai Vaticano col compito di seguire tutte le trasmissioni dicarattere religioso e, grazie a un accordo con la ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] nobili che avessero reso alla Corona speciali servizi dicarattere militare o nei diversi campi della politica e cui più della metà di coloro che compietano un regolare corso di studi secondari, accede a un qualche tipodi istruzione superiore (v. ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] disciplina arcani»5.
Il crogiolo
Del «cenacolismo di nuovo tipo o modernizzante che compare a Roma alla fine dell quasi, la logica stessa della logica»; onde risultano dicarattere religioso «tutte quelle manifestazioni nelle quali la coscienza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] dicarattere ludico.
La ragione di ciò è evidente. I proprietari tentavano di attrarre visitatori di alto rango, di stupirli alcuna fatica. A prescindere da questo tipodi considerazioni, la nuova idea di Natura tendeva a porre in risalto ciò ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...