Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] tempo nell’alveo di un apparato dottrinale guidato dal principio di autorità, inteso come carattere distintivo ed esclusivo fase di vita della rivista, quella del 1895-1896, fu comunque sufficiente per vedere all’opera «un nuovo tipodi giornalismo ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] animosità letterarie», e al carattere provvidenziale di certi tratti dicarattere, di certi impedimenti materiali che ne sintesi di cultura biblica, di francescanesimo, di umanesimo, di illuminismo, di idealismo romantico. Ma il tipo religioso ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] del tipo 'classe governante', 'classe superiore', 'classe politica', 'classe dirigente', 'classe dominante', 'aristocrazia', 'oligarchia', appare indispensabile sviluppare alcune considerazioni dicarattere lessicale. Femminile di élit, participio ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] differenze locali e il calcio manteneva ancora il suo carattere violento e informale. Nondimeno, all'interno delle Public più giovani a ogni tipodi compito servile. Il loro stile di gioco corrispondeva a queste relazioni di potere, dal momento che ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] VI sec. d.C.), con il sorgere di formazioni statali a carattere regionale, che si stabilirono i primi collegamenti otri, che evidentemente tendevano a perdere aria. L'esistenza di questo tipodi zattera, tipico dell'etnia dei Chango e rimasto in ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] sulla famiglia, e allora codici, leggi, provvedimenti di diverso tipo hanno iniziato a dare e chiedere una forma alle caratteredi indissolubilità – «tanta abbondanza di beni contiene l’indissolubilità del matrimonio, altrettanta abbondanza di mali ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] a baionetta le vie trasversali, secondo una derivazione dicarattere militare dall'impianto delle porte urbiche, ripreso nelle insula romana e il monastero di S. Salvatore si collocano capanne ditipo pannonico, riferibili all'insediamento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] . Con l'inizio dell'Età moderna crebbe la diffusione di questo tipodi macchine nelle aree in cui era più intensa l'attività come di fatto avvenne nei trattati di meccanica dello stesso periodo. Sebbene gli autori mettessero in evidenza il carattere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] reggeva il globo terrestre sulle spalle. Ma il nome di atlante fu dato a questo tipodi volumi, fino ad allora senza designazione, soltanto da Gerardo tuttavia giungere alle osservazioni dicarattere generale proprie di Sebastian Münster. Nelle opere ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] non è tanto il tipodi lavoro quanto la funzione: un operaio che svolga anche opera di propaganda sindacale o politica forma di governo è una tipica discussione dicarattere ideologico; una discussione sulla maggiore o minore opportunità di ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...