Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] l'istituto delle obbligazioni conserva il suo carattere originario: obligatio non è il dovere (obbligo) di eseguire la prestazione, ma il vincolo da Hume. Alla base di qualsivoglia tipodi obbligo (o vincolo) non vi è un atto di volontà più o meno ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] .) nella zona pedemontana compaiono veri e propri centri protourbani ditipo vicino-orientale, che raggiungeranno l'acme nel periodo Namazga fulcro religioso e di rappresentanza della dinastia (edifici monumentali dicarattere cultuale e funerario ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] sociale o alle istituzioni sociali e un tipodi analisi che può essere collocato in posizione intermedia loro studi comparativi. Esempi moderni di questi lavori dicarattere intermedio sono l'analisi di sistemi democratici e totalitari fatta da ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] nella Repubblica Ceca e Köln- Lindenthal in Renania). Questo tipodi costruzione continua ad essere in uso in Europa continentale, durante si differenziano in maniera chiara dalle strutture dicarattere abitativo e indicano una funzione cultuale ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] gli sguardi intimidatori, che possono dare origine a un particolare tipodi duello. Nell'uomo, in seguito a una forte eccitazione a imitarlo, diventando bellicosi o pacifici secondo il carattere degli stessi; il modello parentale viene riprodotto e ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] carattere unitario: la creazione di media e di sistemi di comunicazione, la promozione della lingua e l'introduzione del sistema di sport fornisce un fondamentale spazio simbolico perché questo tipodi sentimenti si instauri e si riproduca. In altre ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] considerazioni più speculative, l'epistola ne contiene altre ditipo pratico, connesse all'agricoltura: si distinguono le vegetale è piantato. La trattazione successiva è invece dicarattere descrittivo, e da essa si può desumere una classificazione ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] , sarà di proporsi come strumento privilegiato dicarattere prediagnostico, mezzo d'analisi e di controllo dell di opere di conservazione e di restauro per riparare eventuali danni. Questo costituisce un tipodi gestione. Ma normalmente l'idea di ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] dei dirigenti in un'opera dicarattere più divulgativo, The managerial revolution.
Burnham sottoscrive alcune delle tesi di Berle e Means circa il al collettivismo burocratico. In questo tipodi società, di cui il comunismo sovietico costituiva solo ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] essere intesi come un particolare tipodi attività economica sommersa, a carattere anomalo.
Il concetto di economia sommersa è sfuggente e sfaccettato a causa dell'intreccio di elementi economici e di elementi di diversa natura che sono normalmente ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...