Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] - intercambiabili. Ora, come gli 'attributi' di una città - l'avere un tipodi costituzione o un'altra, certi valori o altri stanno 'fuori', ma di semplice e pronta decodificazione per quelli che stanno 'dentro'.
Tale carattere spiega l'ostilità, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] , contribuiscono a sviluppare una corrente dell’alchimia ditipo esoterico ed erudito (Alchimie: art, histoire et idrauliche), Malpighi spiegò la respirazione come un processo dicarattere essenzialmente chimico: un sale volatile o un principium ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] i bencao, dedicati principalmente alle sostanze medicinali. Altri testi utili a questo tipodi analisi, e preziose fonti d'informazione sul mondo naturale, sono due opere dicarattere lessicografico: l'Avvicinamento a ciò che è corretto (Erya, noto ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] fila piastrine in lega di rame, una per ogni carattere utilizzato. Una volta composto il testo, su di esso veniva colato A sostituirla sono stati altri metodi di stampa, diversi a seconda del tipodi carta utilizzato. Anziché comporre meccanicamente ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] i coordinamenti e i controlli automatici di base. Un esempio di sistemi capaci di autogestirsi sono le celle robotizzate o i sistemi di robot cooperanti per l’esplorazione extraterrestre. Questo tipodi autonomia riguarda il funzionamento interno del ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] in Europa o in America, che, negando quel tipodi asserzioni, arrivarono a profezie mistiche o messianiche sullo ' fu popolare in Africa e nelle Americhe. Rivale naturale di Garvey per carattere e per politica, Du Bois insistette nella sua azione ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] carattere connaturale di due ambiti intellettuali apparentemente distinti.
Ermeneutica giuridica
Con l'ingresso di Stanley Fish tra le file degli studiosi di due ambiti (v. Kilian, 1987). Questo tipodi ricerca è incentrato sul rapporto del lettore o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] così come vengono comunicati dagli esperti, misurata attraverso domande dicarattere fattuale su contenuti e metodi della scienza; (b Infine, vi erano altri soggetti in possesso di quel tipodi informazione tra i lavoratori della centrale; uno sforzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] , gli enti fisici e quelli matematici hanno un carattere affatto differente, poiché i primi sono strettamente associati ripresa di autori come Archimede focalizzò l’attenzione su un tipodi matematica priva di relazioni con l’astrologia. Di fatto ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] festa, attribuendola alle trasformazioni della società industriale.
Il carattere ideologico dei discorsi sulla festa ha fatto sì che "La festa presuppone una comunità dotata di linguaggio organico, e questo tipodi comunità è stato, in Occidente, ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...