ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] secc. 8°-9°, con piante di diverso tipo. Conservata nelle sue strutture fondamentali è la chiesa di St. Justinus a Höchst (Francoforte), in periodo ottoniano e salico è prevalentemente a carattere religioso, a partire dagli imperatori della dinastia ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] , per la forza e la pienezza delle forme e per il carattere unitario dell'aspetto d'insieme, un capolavoro del Romanico maturo (Dehio cui cuspidi in pietra, in forma di piccoli edifici a pianta centrale ditipo orientale, risalgono però soltanto alla ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] e assegnati quindi al 12° secolo. I pezzi più antichi, con capitelli ditipo corinzio e scultura figurativa dal carattere fortemente plastico, costituiscono una testimonianza dei legami di questa produzione con la c.d. corrente comasca, per influenza ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] in cinque gruppi: basiliche arcaiche, caratterizzate da numerosi elementi ditipo aksumita, datate ai secc. 10°-11°; chiese a sempre a carattere religioso, dominata da fissità ieratica e semplicità di temi. Va notata la completa assenza di sculture a ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] dai Templari. L'E. non perse comunque mai il caratteredi zona di frontiera, prima verso i musulmani, poi verso il crocifissi, come quello della parrocchiale di Alburquerque, il Cristo de las Aguas di Trujillo, che è del tipo doloroso del sec. 14°, ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] alcuni di spoglio, hanno un nucleo ditipo corinzio, talvolta lasciato ancora allo stato di abbozzo. In una piccola abside di forma 'importanza dell'abbaziale di Saint-Germain deriva non soltanto dal carattere innovatore della sua architettura ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] sec. 12° e alla prima metà del 13° semplici edifici in laterizio del tipo a navata unica e coro, diffusi soprattutto nell'area a O di G., che sono il risultato di una fusione di caratteri artistici degli Ommelanden e della Frisia. Il coro può essere ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] fu sostituito da merlature che accentuarono il carattere fortificato del complesso. La chiesa fu inoltre utilizzata come luogo di sepoltura per i duchi franchi di Atene della famiglia dei de la Roche e di Gualtieri V di Brienne (1287-1311).
Bibl.: F ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] queste chiese presentavano generalmente una conclusione ditipo absidale, come per es. Alpirsbach dove di H. sono dunque legati da particolari soluzioni e non da un vero e proprio progetto in toto; questi monumenti non presentano infatti un carattere ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] Si è osservato che il tipo architettonico fu probabilmente influenzato dal perduto mausoleo di Costantino il Grande annesso alla pitture del nartece di ritratti raffiguranti i donatori testimonia che la chiesa aveva carattere privato. La decorazione ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...