Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] onde è direttamente funzione della rigidità e inversamente proporzionale alla densità. A parità di composizione e , in funzione del rapporto tra ferro e magnesio, può essere di tipo forsteritico (ricca in Mg) o fayalitico (ricca in Fe). Questo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] i denominatori dei due termini risultanti della [24] diventano entrambi del tipo n2−n2=0, e anche la somma dei numeratori è zero sapeva già che il coefficiente di ogni termine nella longitudine proporzionale a sen[(2nJ−5nS)t] doveva contenere uno dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] ma al contrario di uno spostamento effettivo (anche di tipo infinitesimale), vanno contemplati come effettuati in un tempo nullo dalla lunghezza l del pendolo: si dimostra che T è proporzionale alla radice quadrata di l. È presumibile che Galilei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] anche a una sorgente di energia che, pur essendo di tipo rinnovabile, va comunque annoverata tra i combustibili: la biomassa approssimazione, l'entropia di un gas di fotoni è proporzionale al loro numero, in virtù della menzionata uguaglianza fra ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] Pn al momento della n-esima generazione sia proporzionale alla popolazione della generazione precedente:
Pn = kPn ciclo.
Tuttavia, la maggior parte delle orbite sembra non avere alcun tipo di regolarità, come si scopre anche in altro modo e cioè ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] quadrato degli elementi di questa matrice (Vqq′) è dunque proporzionale alla probabilità che un dato quark di carica positiva muoni. Ogni pione della cascata genera un muone e un neutrino di tipo muonico (π+→ μ++νμ) e ogni muone due neutrini, uno ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] appaiono allontanarsi l’una dall’altra con una velocità proporzionale alla loro distanza, così come ci si aspetterebbe se espande. Se in effetti l’energia oscura è di tipo repulsivo, ossia a grandi distanze prevale sull’attrazione gravitazionale ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] 'ultimo. La forza di Lorentz ha perciò una componente verticale, proporzionale a Br e crescente con la distanza dal piano mediano verso il , e ad applicazioni industriali e tecnologiche di vario tipo. I primi acceleratori hanno permesso di studiare i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] esempio, la suscettività di un magnete non era semplicemente proporzionale alla differenza di temperatura (T−Tc), ma aumentava un incuriositi: per un lungo periodo non s'intravide che tipo di descrizione potesse rendere conto di risultati che erano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] più basso (per es., GaAs), ed è contenuto fra due strati di tipo p e n rispettivamente, di materiale a indice di rifrazione più basso e ed è pertanto proporzionale a 1/ν3, mentre la sezione trasversale della transione σ diventa proporzionale a 1/ν2. ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...