Specialità della fanteria dell'esercito italiano. La creazione dei bersaglieri rimonta al 18 giugno 1836 ed è legata al nome dell'allora capitano dei granatieri-guardie, Alessandro Ferrero della Marmora, [...] nel tiro la massima a retrocedere, essi affermarono ancora una volta il loro diritto alla fama che li circonda, sopportando, in proporzione alla forza, un terzo di più di perdite che l'esercito intero, e questo terzo tutto in morti e feriti; segno ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] abitanti, e salì a 18.385 nel 1871 (11.192 a Borgo e 7193 a Gaeta). L'ultimo ventennio del secolo scorso segnò l'inizio per ) sfilarono a mezzo tiro di cannone dinanzi alle batterie centrali, casamattate, attaccandole con numerose fiancate. A sera la ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] in Asia, non restavano a D. che la Grecia e alcune città, come Efeso, Mileto, Sidone e Tiro. Gli restava inoltre, ed accorgeva d'avere aiutato un pericoloso vicino. Il segno più sintomatico fu a questo proposito il quarto matrimonio di D., quando ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] perché l'anarchico Paolo Lega, recatosi da Lugo a Roma, gli tirò un colpo di rivoltella il 16 giugno 1894), non buone per una grave malattia d'occhi. Ma sia pure vedendosi fatto segno all'ira dei suoi avversarî, non disperò delle sorti della patria, e ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] confraternite o corporazioni o classi sociali; come animali da tiro si usano quelli che la leggenda indica come gli fenomeni strabilianti: ora la statua si appesantisce e s'impunta a tal segno da non poter essere smossa né dalla forza degli uomini, ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] quindi senza punto d'appoggio, e fu costretta a trasferirsi a Giava (Soerabaja). Il giorno 11, presero terra 19h 20′ incontrando un forte sbarramento di tiro antiaereo e il contrasto di gruppi di Inoltre quella battaglia segnò il fallimento del piano ...
Leggi Tutto
Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] i prodotti agricoli, soprattutto i cereali e il miele.
La rovina di Tirosegnò per Tartesso la riscossa dal giogo fenicio: la città tornò libera nel 700 a. C. A tale epoca appartiene il famoso re Argantonio, immensamente ricco, che, secondo la ...
Leggi Tutto
Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni. Il periodo [...] s'impadronì di tutta la Siria e di Tiro (314) e poi prese il sopravvento anche isola cadde in suo potere. Allora come segno del suo proposito di restaurare l'unità la tradizione diodorea risale in gran parte a Ieronimo di Cardia per quanto è difficile ...
Leggi Tutto
Nederlandese, letteratura
Fulvio Ferrari
Gli ultimi anni del 20° sec. e i primi del 21° corrispondono a una fase di forte dinamismo nella letteratura di lingua nederlandese: non solo, infatti, si è [...] non mancano spinte di segno opposto o comunque diverso. (n. 1918), autrice di Zwanen schieten (1997; trad. it. Tiro ai cigni, 2004) e di Fenrir (2000; trad. it. La metà del 20° sec., e ha dato inizio a un nuovo ciclo ispirato al mito di Edipo, Homo ...
Leggi Tutto
L'avanguardia è un reparto di sicurezza che le unità, durante le marce in vicinanza del nemico, distaccano avanti, nella direzione del loro movimento.
Oggi, durante la fase preliminare del combattimento [...] con l'incarico di perlustrare il terreno a cavallo della direttrice di marcia.
La distanza contemporaneamente sotto il tiro efficace di mitragliatrici sentire la sua necessità. La guerra mondiale segnò il suo definitivo tramonto.
Le tendenze odierne ...
Leggi Tutto
tiro a segno
tiro a ségno (o tirasségno e fam. tiraségno) locuz. usata come s. m. – Attività, prova o esercitazione di tiro a un bersaglio fisso o mobile, con armi da fuoco (fucili e carabine, pistole e rivoltelle), effettuate come attività...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...