Olimpiadi estive: St. Louis 1904
Elio Trifari
Numero Olimpiade: III
Data: 1° luglio-23 novembre
Nazioni partecipanti: 12
Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne)
Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] , Lacrosse, Lotta libera, Nuoto, Pugilato, Roque, Scherma, Sollevamento pesi, Tennis, Tiro con l'arco, Tiro alla fune, Tuffi
Numero di gare: 91
La cocente delusione procurata a de Coubertin dall'esito dell'Olimpiade di Parigi andava cancellata subito ...
Leggi Tutto
Bonifacio (Bonifazio) VIII
Ernesto Sestan
Non pare che prima del 1280 l'alto prelato, non ancora cardinale, Benedetto Caetani (il futuro B., nato ad Anagni verso il 1235) sia entrato in qualche connessione [...] se mai veramente ci furono, devono rettificare il tiro: si restringono alla contea aldobrandesca e alla promessa pontefice ebbero nel segnare in D. una terribile traccia di ricordi e di rancori. **
Bibl. - Registres de Boniface VIII, a c. di G ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] a Mosca, il tuffatore Dibiasi perché diventato commissario tecnico degli azzurri e il fiorettista Dal Zotto perché militare.
I Giochi di Mosca non furono peraltro segnati specialità (corsa, nuoto, equitazione, tiro e scherma).
Nel pugilato il cubano ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] canonici di S. Ambrogio nella lite con i monaci, segno che sin d'allora perseguiva obiettivi politici di gran lunga quondam nel dicembre di quell'anno: egli morì dunque aTiro probabilmente nell'estate del 1191.
Secondo l'elogio fattogli ...
Leggi Tutto
Il participio è un modo non finito del verbo (➔ modi del verbo), suddiviso in una forma detta passata (amato) e una presente (amante), entrambe continuazioni dirette delle forme equivalenti latine (amatus [...] attributivo che segue un nome può equivalere a una frase relativa (➔ relative, frasi):
(25) E tirò fuori le monete avute in regalo da :
(61) ciascuna delle ragazze vedeva il segno di un rispetto che la induceva a credersi lei l’eletta, e la veramente ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Albertville 1992
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVI
Data: 8 febbraio-23 febbraio
Nazioni partecipanti: 64
Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne)
Numero atleti italiani: [...] svedese. Tomba scese nella seconda manche per primo dei sei e segnò il tempo di 52,96″, che lì per lì non sembrò neanche tiro.
Il pletorico programma dei Giochi Olimpici previde infine lo sci acrobatico, o freestyle, o gobbe, riservato soprattutto a ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] e bere vino,
mi piace far casino, poi sono nato fesso
e quindi tiro avanti e non mi svesto
dei panni che son solito portare.
Ho tante , protestataria e di opposizione (di tutt’altro segno rispetto a quello delle leghe, che infatti vengono attaccate da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] lucroso traffico.
Risale con molta probabilità a questo periodo, tra Vienna e Firenze, compaiono la balistica (tavole di tiro per gli artiglieri), l’ingegneria il tempo per essere calcolata, è solo segno di coerenza non averla tirata in campo: ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Stefano Allovio
Nell'ambito dell'antropologia culturale e dell'etnologia, si parla di iniziazione quando, in occasione di specifici eventi rituali, il singolo individuo muta il suo status [...] le sembianze di un evento rituale che segna inequivocabilmente il passaggio da una condizione a un'altra. Nell'opera di van di gara di tiro con l'arco, eseguita per intere settimane al fine di migliorare la destrezza degli iniziati. A turno - in ...
Leggi Tutto
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] , veniva battuto sull'arriccio fresco che prendeva il segno del colore, ma a volte anche l'impronta. Con un compasso si determinava , nell'estensione utile a ricevere la campitura cromatica definita prima che 'entrasse in tiro', iniziasse cioè il ...
Leggi Tutto
tiro a segno
tiro a ségno (o tirasségno e fam. tiraségno) locuz. usata come s. m. – Attività, prova o esercitazione di tiro a un bersaglio fisso o mobile, con armi da fuoco (fucili e carabine, pistole e rivoltelle), effettuate come attività...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...