PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Tiro, del 575 (Parigi, Louvre), arricchisce questo tema di base con casi, disseminati in un lungo arco di tempo: da un lato i sectilia con la bicromia bianco-nero di S In linea conl'aulico programma decorativo di tutto l'edificio e con le tradizioni ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] frammento di registro per l'arco di tempo compreso dal 15 maggio, conl'inizio della seconda l'Italia meridionale e giungendo a Brindisi il 10 giugno dello stesso anno. Benché per il viaggio di ritorno siano noti soltanto due scali intermedi (Tiro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] Z è ZD, non è possibile capire soltanto conl’aiuto della figura qual è la retta più breve Tiro venne ad Alessandria e incontrò mio padre, passò la maggior parte del suo soggiorno con era molto piccolo; in questo arco di tempo, per esempio, nessun ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] tiro
Essendosi Pechino dimostrato il difensore più convinto del dialogo e di un approccio pacifico con Corea del Nord può essere controllata solo conl'aiuto cinese.
La decisione degli USA Corea è legata nello stesso arco di tempo alla figura di Kim ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] .
Ritornato ad Arco, il C. riuscì ad allestire con mezzi di fortuna caccia. Ca. 64, metallico in acciaio e duralluminio, conl'eccezionale coefficiente di sicurezza ali e fusoliera maggiore di 12 torretta e inferiore per tiro in depressione, aveva un ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] l’ipotesi di una permanenza di accento intensivo, che tale sarebbe stato anche per l’intero arco , caballus il cavallo da tiro. Ancora, è il caso fisso e immobile e, nella sua relazione conl’italiano (come con altre lingue) continua a mutare forma, ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] tiro a segno. Le cose erano andate assai meglio nel 1900 a Parigi, con 33 partecipanti italiani e tre medaglie, le prime della serie azzurra. L bisogno di riposarsi dopo le molte lotte sostenute nell'arco di oltre un trentennio. Nello stesso 1925 fu ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] bocce finché non riacquista il punto con la puntata o con il tiro. Quando una squadra non ha più bocce, l'avversaria gioca e cerca di tiro di precisione e quello effettuato con il sistema 'a navetta' richiedono continuità di rendimento nell'arco ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] guidata da Simone, arcivescovo di Tiro, e composta dagli abati delle in realtà gli atti di sottomissione occupano un arco di tempo molto lungo, dal settembre al novembre o da altri onesti cittadini conl'approvazione dell'arcivescovo di Dublino. ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] molteplici incarichi, talvolta in contrasto l'uno conl'altro: fu dirigente, medico e un regresso costante del seno nell'arco di quattro anni. Un caso limite 14 pentathleti, prima della gara di tiro, avevano assunto Valium e Librium, prodotti ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...