MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] l’opportunità per fare ritorno a Roma conl’incarico di seguire di persona il negozio. La prima lettera ai familiari da Roma è del 1° nov. 1517, ma il M. tirò mutilato le statue dell’arco di Costantino e in altri luoghi di Roma. L’episodio, di cui non ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] a una «fissazione giacobina», specialmente se da risolversi con «l’accentramento dei favellari di milioni di pensanti italiani dentro una , come «tiro avanti», «così stanno le cose», «stavi fresca davvero». È degna di nota, infine, l’estensione del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] da fuoco, si può chiaramente vedere che l'arco è appena maggiore di 90°, dato che di copiarli e di fondere esemplari lunghi 310 cm e con un calibro di 13,5 cm. Dal 1630 la esperienza pratica.
La tecnica di tiro dei cannoni era considerata un segreto ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] frizione, visto che il magmatismo d'arco è più abbondante dove la velocità . Questa evidenza cinematica è in accordo conl'asimmetria della tettonica a scala globale, sono la spinta della dorsale, il tiro dello slab, e il trascinamento mareale ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] della regina, già capitano con Ladislao, avrebbe esercitato la sua influenza lungo quasi tutto l'arco di regno di G., giovane età di trentun anni.
G. espresse la sua disperazione per questo tiro del destino: "Figliuol mio, ché non sono morta io? Mai ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] ; conl'ostentare e festeggiare, sia pure in una sede domestica, la propria prole, I. VIII si tirò addosso contro Bajazet II. L'indizione della guerra santa venne prospettata per l'arco di cinque anziché di tre anni, con la partecipazione complessiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] , culturali e naturali della Regione (noto conl’acronimo IBC, di cui è il primo generalmente condiviso, l’attività di Gambi, sull’arco di un Mondo anatolico e mondo siriano, Torino 1989.
Tra Tiro e Cadice. Temi e problemi degli studi fenici, ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] conl'amministrazione arco di un decennio, per iniziativa della sinistra e degli autori e dei critici cinematografici, fu sollevato ripetutamente il problema di mettere a punto un ordinamento censorio che fosse coerente con sotto tiro unicamente i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] -Hamdānī stabilì più avanti che, con ogni verosimiglianza, la cupola di Tolomeo L'eredità ellenistica
Il primo cartografo il cui lavoro influenzò gli Arabi è Marino di Tiro del parallelo di latitudine φ è l'arco di cerchio che passa per i tre ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] la corte urbinate, quasi fuori tiro rispetto alle "turbolentie" d'Italia pontefice fu omaggiato con la consegna delle chiavi delle città, conl'atterramento dei battenti di Isabella Estense…, a cura di C. d'Arco, ibid., Appendice, II (1845), pp. 243, ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...