Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] battesimo.
Più chiari sono invece i rapporti conl'edificio di culto, che si tratti di fino al IX sec. c.a, nell'arco di questi secoli subì varî interventi, così b. del Santo Sepolcro, il b. di Tiro, che Eusebio da Cesarea descrive come indipendente ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] Tiro. con nascita di Afrodite, in N. Bonacasa (ed.), Alessandria e il mondo ellenistico-romano. Studi in onore di A. Adriani, II, Roma 1984, pp. 209-221; G. Cantino Wataghin, La produzione musiva in Alto Adriatico e Mediterraneo, in Aquileia e l'arco ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] pericolo; e conl'avvento sul trono d'Oriente di Giovanni II Comneno (1118-43) i rapporti con Costantinopoli peggiorarono rapidamente. Per precauzione, lanciando la campagna bellica in Terrasanta che avrebbe portato alla sottomissione di Tiro, il ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] da Guglielmo di Tiro, che ci informa arco absidale, il dodekaorton nel bema e nel transetto, e sul resto delle pareti gerarchie angeliche, antenati di Cristo e Santi. Esso viene qui però arricchito con elementi di origine occidentale, come l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] da alcune innovazioni tecnologiche, nell’arco di mezzo secolo (tra la loro prestazioni (per es., l’aumento della cadenza di tiro): canne in lega di Palatinus Germanicorum 126) –, presentano macchine conl’utensile montato in verticale, che penetrano ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] la loro stratificazione, nell'arco di vari decenni, in uno (e) 10, perché a in legamento conl si prestava a essere letta come i con una prefissazione particolarmente frequente a Venezia: Carlo Salvioni, pubblicando La storia di Apollonio di Tiro ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] costituite in varie parti d’Italia nell’arco di due anni e che sono unite dallo significare i sentimenti della popolazione.
Conl’ingresso delle truppe italiane a Roma area massonica anche le società di tiro a segno, finalizzate alla realizzazione ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] Borghese, o delle 100.000 copie che tirò La Gazzetta dello Sport all'indomani della Sera, 22 dicembre 1971).
Nello stesso arco di tempo la crescita del consumo di italiano), a loro volta correlati conl'inedita e imponente copertura televisiva che ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] dallo stesso Diocleziano in conflitto conl’imperatore sopravvissuto del collegio dioclezianea si può trovare in un rilievo dell’arco di Galerio a Tessalonica, in cui vengono , nel discorso per l’inaugurazione della basilica di Tiro, composto in un ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] Inni. Quest'ultima raccolta abbraccia un arco di tempo molto esteso (il Pascoli, meccanica e generalmente univoca della parola conl'allegoria che la trascende. Se vi con cui è stata finora pretermessa o nascosta. C'è tempo, dopo, a rettificare il tiro ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...