(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] di nuove tecniche nella formazione dei cristalli dell'alogenuro di argento ha portato a pellicole più sensibili e con film dopo preventiva visione; ''a scatola chiusa'', sulla base del titolo e dei nomi del regista e degli interpreti; ''in blocco'', ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] una situazione nuova anche sul piano interno dell'URSS. Il termine "disgelo" (dal titolo di un romanzo di I. Erenburg) più in bronzo. Numerosa anche la suppellettile d'oro e d'argento. Sempre in Transcaucasia, il Piotrovskij ha scavato, nel 1948, il ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] Come conduttore elettrico è al 4° posto dopo l'argento, il rame e l'oro.
La formazione del
Per usi elettrici e per speciali applicazioni della chimica si richiede alluminio a maggior titolo di purezza, cioè titolo superiore a 99,5; in tal caso ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] s.l., staffetta 4 × 200 mista), una d'argento (800 m s.l.) e una di bronzo (100 m s.l.). Il tedesco dell'Est R. Matthes si è ripetuto con l'oro squadre maschile il Giappone ha conquistato il quinto titolo consecutivo, in particolare per merito di S. ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] U. A. e all'URSS per ottenere appoggi economici a vario titolo. Nel 1946 fu concluso un accordo tra il governo e la di questa tecnica propria dell'Asia centrale. Dal monastero proviene anche un tesoretto di dracme di argento sassanidi e un gruppo ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] da Pietro Bernini, un paliotto settecentesco di argento sbalzato, opera dell'orafo Lorenzo Cantilena). Nelle vicinanze, notevoli la Sepolcro un ospedale dedicato a S. Giovanni ed una chiesa dal titolo di S. Maria dei Latini. Tale fu l'origine del ...
Leggi Tutto
Nuoto
Alessandro Capriotti
Le manifestazioni agonistiche che hanno al centro gli sport acquatici come n. (in tutte le sue specialità), tuffi e pallanuoto sono ormai numerose: campionati continentali, [...] , in una gara il cui titolo andò alla straordinaria francese V. Dedieu. La Russia si confermò la nazionale più forte, mentre le atlete giapponesi si dovettero accontentare per l'ennesima volta della medaglia d'argento.
Nei tuffi dal trampolino da ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] con maniche. Portavano sul petto e sulle spalle ricchi ornamenti d'argento e di oro e un cerchietto intorno all'occipite (il dalla cattedrale dell'Io secentista a cantare lo Irdisches Vergnügen in Gott, come suona il titolodella sua raccolta di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] finanziarî, che per bocca dei legisti cerca i titolidella sua legittimità nel diritto romano e s'avvia che qualche po' d'oro e d'argento e il racconto favoloso di popoli strani, ignari di Cristo e delle armi da fuoco. Non peranco vengono di laggiù ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] ‛Alī, i successori del quale ottennero nel 1867 il titolo di Khedive (v.) indicante la loro autonomia meglio che quello circa cm. 40. In certe ghaiṭah il legno dello strumento è placcato d'argento con ornamenti a rilievo. La ghaitah dei reggimenti ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...