(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] Tauri. Molti nomi locali indicano il fiorire medievale dell'industria mineraria alpina, di rame, argento e ferro, che ebbe il suo massimo la prima parte di un codice civile col titolo di Codex Theresianus, fondamento del codice civile terminato ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] in Portogallo il genovese Emanuele Pessagno, cui conferì il titolo di ammiraglio, col compito di riorganizzare la marina. di miniere di oro, argento, rame, ferro. In quel tempo le industrie più prospere erano quelle della pesca e dei tessuti di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] Storting approvò l'abolizione dei titoli nobiliari (1821), e soltanto per la pressione delle dimostrazioni militari da parte del trasforma in pesce e questo, quando viene fritto, in massa d'argento; la massa, interrata, a sua volta in tiglio, dalle ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Giovanni fu chiamato, con altri fiorentini, all'opera dell'altare d'argento di S. Iacopo nel duomo di Pistoia; e Da Bonifacio VIII ad Arrigo VII, Milano 1899, 2ª ed., con il titolo I Bianchi e i Neri, ivi 1921; N. Rodolico, La democrazia fiorentina ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] e broccati d'oro e d'argento si produssero sin dal sec. della naturalezza del parlare e spetialmente del più antico, e più vero di Bologna, 1652; Cronoprostasi Felsinea, overo, le Saturnali vindicie del parlar bolognese, 1653, ristampati col titolo ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] e Příbram per le miniere di piombo e d'argento. La Boemia meridionale, prevalentemente agricola e conosciuta per per la prima volta, anche formalmente, il titolo d'impero d'Austria.
I primordî dello stato boemo sono ignoti. Il primo stato indipendente ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] argento non ha importanza; per il platino l'Africa dà forse il 10% del totale mondiale (Sudafrica ed Etiopia); per i diamanti dà più del 95% (distretto di Kimberley e altri dell od amministrazione della potenza stessa (titolare del trusteeship) ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] teatro Santa Cecilia, nel 1726 il teatro Santa Lucia che, distrutto e rifatto completamente nel 1808 col titolo di Teatro Carolino, in onore della regina Maria Carolina, è ancora in efficienza sotto il nome di teatro Bellini; sorsero pure il teatro ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] fosse allestita una flotta in appoggio della spedizione. Nel luglio o agosto del stata assediata da Guido di Lusignano, re titolare di Gerusalemme, già nell'agosto del 1189. 4 rate versato 85.000 marchi d'argento, corrispondenti a circa 4 marchi per ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] legature in velluto con ornamenti d'argento. Analogo processo ha lo sviluppo della legatura inglese nel Cinquecento: alle su cui si applica la cucitura e, a libro legato, il titolo del libro stesso. 3. Rialzi (detti anche nervature): sono quelle ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...