RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] è possibile annoverare sia tra i r. votivi sia tra quelli devozionali, come la perduta figura dell'imperatrice Costanza d'Altavilla (1154-1198) in trono, rivestita in argento, opera di Nicola di Verdun, un tempo a lato di una figura di S. Pietro nel ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] è singolare, e conferisce al titolo imperiale un ruolo imprescindibile nella storia della salvezza, conforme al crescente accento che due massicce statue d’argento ai lati di un agnello d’oro e dodici cervi d’argento.
Un apparato festivo francese ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] e fibbie, incrostati d'oro e di argento, anche sul tipo dei bronzi dell'Ordos, oltre al più antico documento sinora principe di Ch'in (Ts'in) il quale, prendendo nel 221 il titolo di Primo Augusto Imperatore (Ch'in Shih Huang Ti) aveva in tal modo ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] dei fedeli. Un poema inglese della fine del sec. 14° dal titolo Arma Christi, copiato su rotoli dimensioni, realizzato in legno e probabilmente rivestito di placche d'argento, faceva parte dell'arredo del coro (Castes, 1990). A partire dal sec ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] catal., Roma 1975, p. 151, n. 412); una collana in argento a pendenti con piccoli dischi a niello, conservata a Roma, presso dedica del volume precedente); Delle gemme, Firenze 1870(trad. in inglese da John Brogden col titolo Gems. Notes and Extracts ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] soprastante fornisce all'immagine il titolo "Sulla passione del Signore un insieme di sette piatti d'argento del sec. 7° (New York segna la metà del s. e ripercorre gran parte della storia dell'Esodo, le illustrazioni più comuni sono Mosè che riceve ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] dei personaggi, le frasi che essi pronunciano, il titolodella composizione. I templi porteranno iscrizioni di dedica, le non sono molto numerosi. L'oro è assai presto usato e l'argento è assai apprezzato. Del primo si sanno tirare fili e foglie ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] sulle monete di Rodi, Taras (v.) sui famosi pezzi d'argento di Taranto. Si riallacciava a questo tipo di S. la divennero le segrete stanze della potenza, ed il palazzo degli imperatori sul Palatino ebbe il titolo importante di Domus Divina ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] , tradotto in italiano col titolo La Magna Grecia. Storia delle colonie greche dell'Italia meridionale, Torino 1963; . 166-170; N. Degrassi, Oreficerie greche ed ellenistiche, in Ori e argentidell'Italia antica, Torino 1961, pp. 77-85; B. M. Scarfì, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] tendenza fortemente conservatrice dell'I. in politica monetaria, volta al mantenimento della stabilità di peso e titolo dei coni e rimarcate da un cambiamento nel tipo della moneta.Le monete in I. erano battute in argento e dal 1344 in oro, tranne ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...