Mimoun, Alain (Alì Mimoun O'Kacha)
Giorgio Reineri
Francia • El Telagh (Algeria), 1° gennaio 1921 • Specialità: Maratona, Fondo, Cross country
Nato in Algeria, cambiò il suo nome in Alain Mimoun dopo [...] spalle di Zátopek. Inoltre fu un grande specialista del cross country, vincendo quattro titoli mondiali (1949, 1952, 1954, 1956) e ottenendo due medaglie d'argento, l'ultima delle quali nel 1958, a 37 anni. Atleta di straordinaria solidità, che si ...
Leggi Tutto
Quilici, Folco
Andrea Di Mario
Documentarista, scrittore, saggista e autore televisivo, nato a Ferrara il 9 aprile 1930. Nel porre al centro del suo lavoro il rapporto tra l'uomo e il mare e, più in [...] riconoscimenti ottenuti nel corso della sua carriera, nel 1957 è stato premiato con l'Orso d'argento al Festival di Berlino per L'ultimo paradiso (1957).
Esordì con Attorno a una scogliera (1952), ampliando Pinne e arpioni, titolo del suo saggio di ...
Leggi Tutto
May, Fiona
Giorgio Reineri
Gran Bretagna/Italia • Slough (Gran Bretagna), 12 dicembre 1969 • Specialità: Salto in lungo
Di origini giamaicane, iniziò l'attività sportiva giovanissima. Nel 1982, appena [...] e con la maglia dell'Italia scese in gara ai Campionati d'Europa di Helsinki ottenendo la medaglia di bronzo. Nel 1995 vinse il titolo mondiale a Göteborg, con 6,98 m. Nel 1996, alle Olimpiadi di Atlanta, fu medaglia d'argento, battuta (7,10 m ...
Leggi Tutto
Pugile ucraino (n. Semipalatinsk, Kazakistan, 1976). Fratello dell’ex pugile e uomo politico Vitalij Volodymyrovyč Klyčko, ha iniziato la carriera di pugile dilettante nel 1990, disputando in totale 140 [...] combattimenti e vincendone 134; ha conseguito nel 1996 l'argento agli Europei di Velje e l'oro alle Olimpiadi di conquistato il titolo mondiale IBF e IBO e nel 2008 è tornato campione WBO; nel 2011 è divenuto campione anche della WBA, diventando ...
Leggi Tutto
Nuotatrice italiana (n. Modena 1992). Non vedente dalla nascita, ha iniziato a gareggiare giovanissima e nel 2004 ha vinto il titolo nazionale nei 50 e 100 metri stile libero e nei 100 metri dorso. Dopo [...] i trionfi ai Campionati mondiali dell’IBSA 2007 (tra le medaglie, l’oro nei 200 e 400 metri stile libero), ai Giochi Olimpici di Pechino 2008 ha dato inizio a una fortunata serie di vittorie paralimpiche, conquistando l’argento nei 50 e nei 100 metri ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] ; donò suppellettili liturgiche e arredi per complessive 22.100 libbre d'argento (più di 7 tonnellate) e 1446 libbre d'oro (più divisione dell'806 Carlomagno non prese alcuna disposizione per il titolo imperiale. La difesa del papa e della Chiesa ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] ) presso Gaetano Argento. Per la formazione culturale del G. l'incontro con Argento si rivelò fondamentale titolidelle reali preminenze che i re di Sicilia esercitano nel Tribunale detto della Monarchia, sulla complessa questione del Tribunale della ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] e il nome della casata, soprattutto nello stemma, che rappresenta un albero di noce in campo d'argento. Inoltre nel 1547 Segnatura. Il 12 dic. 1583 lo nominò cardinale del titolo dei Ss. Quattro Coronati, nella medesima promozione di Giambattista ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] Benedetto. L'appellativo di "Episcopo" del padre non indica un titolo, ma è un semplice soprannome.
Aveva ricevuto la sua educazione religiosa a G., recante soltanto il sigillo d'argento del fratello dell'imperatore, il kuropalates Leone, con il quale ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] a Giovanni finché non avesse rinunciato a quel titolo. Ma anche questo conflitto era destinato a rimanere occupò poi della risistemazione della cripta di S. Pietro, facendo ricoprire la tomba dell’apostolo di lastre d’argento (Liber Pontificalis ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...