LAUTREC, Odet de Foix, visconte di
Giovanni Battista Picotti
Nato, si disse, fra il 1483 e il 1484, ma forse parecchi anni prima, godette già credito presso Luigi XII, da cui ebbe l'ufficio di gran [...] , venne col re in Italia (1515), difese il ducato di Milano da Massimiliano imperatore (1516), succedette al contestabile di Borbone nel governarlo col titolodi luogotenente generale regio in Italia (maggio 1516); ma, per l'alterigia, il lusso ...
Leggi Tutto
Danno per inadempimento contrattuale. - Il codice civile del 1942 non si è discostato dai principî tradizionali, per cui, qualora l'inadempimento sia addebitabile a titolodi mera colpa, i danni dovuti [...] l'evento lesivo fa soltanto sorgere nel danneggiato un diritto dicredito per una somma di danaro quale misura del pregiudizio patito. Tale somma, dovendo valere come mezzo di risarcimento, dovrà costituire l'equivalente del danno calcolato all'epoca ...
Leggi Tutto
Con questa voce, di uso non frequente, viene indicato l'invito, rivolto a una persona, ad astenersi da un determinato comportamento, o a compiere una determinata attività, con la comminatoria, in caso [...] trova posto specie nei procedimenti di ammortamento dititolidicredito, e documenti affini Il testo unico delle leggi concernenti l'emissione di duplicati, in caso di smarrimento, dititoli rappresentativi di depositi bancarî (approvato con il ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Treia (Macerata) il 7 febbraio 1880, morto a Roma il 14 maggio 1935. Ventiduenne era professore di diritto commerciale a Urbino; passò poi a Camerino, Perugia, Sassari, Parma, finché succedette [...] . dir. comm., 1904, p. 159 segg.); La natura commerciale delle operazioni di banca (ibid., 1904, p. 23 segg.); Studi di diritto bancario (Perugia 1906); Sulla teoria dei titolidicredito, in particolare della cambiale (in Riv. dir. comm., 1910, pp ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] e i futures. Essi non sono veri e propri titolidi provenienza di un emittente, ma piuttosto speciali contratti conclusi tra gli collegati a un fondo di investimento, che eliminano la linea di confine tra mercato del credito e mercato obbligazionario. ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] promuovendo le garanzie di pari opportunità alle donne, in materia di formazione, promozione sul lavoro, accesso al credito e alla terra , con un'incidenza di p. rispettivamente del 15 e del 14% (tab. 5). Sempre a titolo comparativo, negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , introducendovi anche qualche modificazione, sotto il titolodi Memorie di economia pubblica, un primo volume, il solo un po' amaro, ma imperterrito, dell'uomo che sa e crededi avere ragione contro tutti, anche contro chi gli era più vicino. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] con interesse a Vienna (e valesse al suo autore il titolo dell’ordine di Santo Stefano), ma fosse a Milano un clamoroso insuccesso. In Inutile dire che a fronte dell’improvvisa apertura dicredito da parte di Leopoldo II, Verri si augurasse la fine ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] resistenza di Cangrande a Giovanni XXII, che gli aveva ingiunto di deporre il titolodi vicario imperiale e di conosceva dell'A. non solo le prime due cantiche, ma anche - noi crediamo - almeno i primi quattro canti del Paradiso: il v. 14 del carme ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] quanto riguarda i controlli sull'attività creditizia degli istituti dicredito e degli altri intermediari finanziari, fra i quali caratteristiche quella per cui il funzionario non è titolaredi alcuna parte di autorità e i suoi rapporti con lo Stato ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...