Generale (1º sec. a. C.) di Tolomeo XIII re d'Egitto. Si ritiene che abbia avuto parte nell'uccisione di Pompeo Magno (48 a. C.), nella cosiddetta guerra alessandrina, che seguì di lì a poco, guidò la [...] resistenza egiziana contro Cesare, venne assassinato per ordine di Arsinoe, sorella di Cleopatra ...
Leggi Tutto
(arabo Aswā'n; copto Suan) Città dell’Alto Egitto, situata a 76 m s.l.m. sulla riva destra del Nilo; capoluogo dell’omonimo governatorato, unito al Cairo da una ferrovia (890 km). Soggiorno turistico; [...] uno dei principali centri dell’Egitto meridionale. Della città antica, tempio dedicato alla dea Isis, dell’epoca di Tolomeo III o IV, e pochi resti di a camera attribuite a età tulunide (868-905 d.C.), vi sono veri mausolei con copertura a ...
Leggi Tutto
Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera [...] , sotto i successori di Antigono; l’Egitto, sotto i discendenti di Tolomeo; la Siria, comprendente anche la Mesopotamia acquistò una autonomia di invenzione mai raggiunta prima. L’opera d’arte ebbe quindi un valore nuovo: rivolta al piacere dei ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] rimettere un terzo dei crediti che l'erario aveva verso i publicani della provincia d'Asia; e infine con l'apposita legge riconosceva Tolomeo Aulete, re d'Egitto, come re socius atque amicus populi Romani. Sempre secondo gli accordi triumvirali, egli ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] non essendo totalmente perduta, nonostante l'autorità di Tolomeo, la tradizione fenicia di un'aperta comunicazione a S dell'America. - Il 24 agosto 1516 Qànsiih al-Gli-ari, sultano d'Egitto, fu sconfitto e ucciso dai Turchi a Marg Dàbiq a N. di ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] luogo nel 25-24 a. C. al comando del già prefetto d'Egitto Elio Gallo, che dal territorio nabateo, con guide indigene, si spinse al sudarabico; e appunto i Tayyi' (già noti a Tolomeo e spesso citati da scrittori greci, specialmente cristiani, sotto ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] passo già citato, che Aristotele insegnò ai re d'Egitto a raccoglier biblioteche. E quel che sappiamo di ricerca scientifica, università e accademia in- sieme, al quale i Tolomei fin dal Sotero cercarono di attirare i maggiori tra i filologi del ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] ricca città e della regione, lotte fra i membri della famiglia dei Tolomeid'Egitto e dei loro seguaci, favorite ora dall'una ora dall'altra fazione. Conquistata da Tolomeo di Lago, la Cirenaica rimase poi sempre, salvo brevi interruzioni, sotto il ...
Leggi Tutto
Nata da questo e da Antigone, era quindi sorellastra di Tolomeo I. Già vedova d'un certo Filippo, macedone di oscura origine, al quale aveva dato almeno tre figli - Magas futuro re di Cirene, Antigone, [...] , e Teoxena - era stata addetta al seguito della zia Euridice, che dalla Macedonia si recava a sposare il satrapo d'Egitto. Ma Tolomeo non tardò a trovare la nipote molto più attraente della zia, e seppure non sciolse il precedente matrimonio con un ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] con la riproduzione di metri latini elegiaci e oraziani (fu Claudio Tolomei con le Regole della nuova poesia e con Versi suoi e di e direttore. Fondatore del Museo greco-romano di Alessandria d'Egitto (1892-1903) fu il modenese Giuseppe Botti. Tra i ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...