Pittore (Taverna 1613 - La Valletta 1699). Personalità complessa, ebbe una sostanziale organicità di stile. Il suo eclettismo apparente è dato, infatti, dal desiderio di raggiungere rapidamente larghi [...] Guercino (Incredulità di s. Tommaso, Vienna, Kunsthistorisches Museum; Clorinda sono importanti commissioni pubbliche (a Modena, affreschi in S. Biagio, isola. L'opera del periodo maltese, caratterizzata da una concezione barocca dello spazio e dall ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] Pietro Lombardo inizia e dà impulso al carattere classico; con lui lavorano Tommaso e Bernardino da Lugano. Andrea Palladio ( ville estensi si ricorda la secentesca villa delle Pentitorri (Modena) già luogo di delizia della corte modenese; la regale ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] console Irzio cadde col collega Gaio Vibio Pansa Cetroniano nella battaglia di Modena nel 43 a. C. Per la loro fine eroica furono eccezionalmente eretta nel 1523 da Antonio da Sangallo il Giovane per il prelato francese Tommaso Le Roy.
Il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] (grandi lastre disposte da una parte e dall'altra dei portali nella facciata della cattedrale di Modena, timpano ed architrave del Roma, come nel caso della basilica di S. Tommaso nel complesso feliciano di Cimitile, databile su base stratigrafica ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] inscientia viene identificata da Walter Map come un elemento di debolezza per Tommaso di York nella disputa 1983, pp. 71-77; M.C. Parra, Rimeditando sul reimpiego: Modena e Pisa viste in parallelo, Annuario della Scuola Normale Superiore di Pisa, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] sua arte il miniatore che lavorò a un graduale (Modena, Bibl. Estense, α.R.I.6, già miniatore nel 1344 e 1345: a partire da questi anni il suo cammino è analogo o dell'arrivo a Napoli di Niccolò di Tommaso e che unisce alla perfetta calibratura delle ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] almeno pari a quella assunta poi da Cipro e infine da Malta. Il suo sovrano sarebbe stato Tommaso Paleologo, il fratello minore di Giovanni ), trad. it. La miniatura estense, a cura di F. Toniolo, Modena 1994, p. 143.
79 Sul codice ms. S.XV.2 della ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] prioritaria rispetto al criterio di individualizzazione. Sono da citare a Roma le serie dei r. , p. 84).
Bibl.:
Fonti. - Tommaso d'Aquino, Tractatus de regimine principum (de IX, 1, Emilia. Parma e Piacenza, Modena e Reggio, Roma 1925 (rist. anast. ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] il soffitto piano nella Sala di Costantino con una volta dipinta daTommaso Laureti (circa 1530-1602). Il ciclo amplia, dopo sessant’anni , a cura di L. Gambi, A. Pinelli, 3 voll., Modena 1994; J. Freiberg, The Lateran in 1600. Christian Concord in ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] già uno anno che io non ò avuto un grosso da questo Papa, e no’ ne chiego, perché el lavoro i disegni d’omaggio preparati per Tommaso de’ Cavalieri a Roma nei primi , scultore e pittore a Roma 1496-1501, Modena 1997; M. Hirst, Michelangelo, I. The ...
Leggi Tutto