La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] si rivolge a Anna diSavoia per chiederle di consegnare l'isola di Chio alla lega antiturca con Francesco Gattilusio, signore di Mitilene, i Cavalieri di Rodi e la maona di Chio, di Nicopolis (28 settembre 1396), quando la flotta diTommaso ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di lui la Chiesa di Roma doveva schierare le sue batterie. Toccò all’oratoriano Tommaso dei duchi diSavoia. Religione, devozioni e sacralità in uno Stato di età moderna Ferrini, Cultura, verità e storia: Francesco Lanzoni (1862-1929), Bologna 2009, ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] Fabio Besta e da Tommaso Fornari, professore titolare di Economia politica, ma steso paese) trovò proprio nell’antico palazzo diFrancesco Foscari uomini non disposti a transigere. volare le gemine aquile diSavoia e di Roma imperiale, stringenti nell ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] ad accogliere la visita diFrancesco Giuseppe e di Sissi.
Questo — Tommaso Gar, direttore dell’Archivio di Stato di Venezia. La scelta sembra derivare da un rapporto di principe Eugenio diSavoia Carignano, luogotenente generale di Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] di vescovi attivi nella propria patria, come Sisto Riario Sforza di Napoli e Francescodi Paola Villadicani didi Casale, Nazari di Calabiana, e di Mondovì, il domenicano Tommaso Ghilardi, di un contributo annuo di un milione di Liguria, Savoia, da ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] seconde nozze, col principe Luigi diSavoia, avrebbe propagandato disperatamente, tra il dal circuito francescano, di cui Bessarione per il finanziamento dell’ospitalità a Roma prima diTommaso Paleologo e poi di suo figlio Andrea: si veda K.M. Setton ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] da due nobili veneziani, Tommaso Lipomanno e Giovanni Sanudo, che a Venezia di uomini d'arme del conte diSavoia, già pronti Verme scrisse, per incarico delle autorità veneziane, anche Francesco Petrarca una lettera che non ci è pervenuta, ma ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] che più tardi sarà intitolato a Francesco Algarotti.
Per il resto gli anni S. Vidal e retto per sei anni dall’abate dott. Tommaso Chelli. La storia del «Marco Polo» nell’Ottocento è la intitolato alla principessa Mafalda diSavoia, e dopo la fine ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di papa Clemente IV, m. nel 1268, nel S. Francescodi Viterbo o quello di re Rodolfo di Asburgo, m. nel 1291, nel duomo di un passo diTommaso d'Aquino, storia metallica di casa Savoia alle raccolte numismatiche torinesi, Bollettino di numismatica 24 ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] 3/1923 - 22/4/1962 Geologia D’Arcais Francesco 11/5/1911 - 29/12/1927 Matematica una tantum), l’Umberto e Maria diSavoia per varie discipline (1929, quadriennale), , con saggi di Raffaello Battaglia, Alessio De Bon, Tommaso Berlese e Bruna ...
Leggi Tutto