Lee Tsung-Dao
Lee 〈lìi〉 Tsung-Dao (n. Shanghai 1926) Prof. di fisica teorica nella Columbia Univ. (1960); assieme a C.N. Yang ebbe nel 1957 il premio Nobel per avere correttamente interpretato i dati [...] di Ising poteva avere più fasi in equilibrio solo a campo magnetico nullo e che il fenomeno matematico che era all'origine della transizione doveva essere che, per un valore critico di β e per tutti i valori più grandi, l'insieme degli zeri della ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] con una sola lettera, come a, b ecc., si può allora designare con il simbolo Sab l’ampiezza di probabilità per la transizione dallo stato iniziale b allo stato finale a. La matrice S non è altro che l’insieme di questi simboli disposti come gli ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] magnetico nella coda magnetica della Terra; lo studio delle strutture localizzate di plasma nella cromosfera solare, nella regione di transizione e nella corona (per es. per mezzo di spettroscopia UV e visibile), lo studio del vento solare, lo studio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] è pari a 9.192.631.770±20 periodi della radiazione emessa da un atomo dell'isotopo 133 del cesio nello stato fondamentale 2S1/2 durante la transizione tra i due livelli iperfini F=4, M=0 e F=3, M=0.
Bandito negli USA l'uso del DDT. L'agenzia federale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] data poco dopo da Gaspar Orriols ed Ennio Arimondo (n. 1942): sono dovute all’interferenza fra le ampiezze di probabilità di due transizioni tra livelli iperfini – la cui separazione in frequenza è uguale a quella tra due modi del fascio laser – e lo ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] semiconductors), raggiungono sensibilità al campo magnetico di pochi femtotesla, mentre quelli ad alta temperatura di transizione, detti HTS SQUID (High temperature semiconductors), mostrano una sensibilità di 20÷30 femtotesla. Tipicamente, le ...
Leggi Tutto
effetto magnetocalorico
Dino Fiorani
Franca Albertini
Fenomeno magneto-termodinamico dei solidi che si manifesta in un aumento o in una diminuzione della temperatura di un materiale magnetico per applicazione [...] concezione. Il materiale a tutt’oggi più utilizzato è il gadolinio (Gd), che sfrutta l’effetto magnetocalorico alla transizione magnetica di Curie. Dalla fine degli anni Novanta, dopo la scoperta di un ‘effetto magnetocalorico gigante’ in Gd5Si2Ge2 ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] . La lana t. è una speciale qualità di lana che conserva assai bene il calore.
Il rilassamento t. è la fase di transizione di un sistema da uno stato di equilibrio t. a un altro in virtù di una perturbazione termica.
Nelle lavorazioni industriali, si ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] fuso, mediante il quale si portava il liquido in breve tempo al di sot to di una temperatura critica, detta di transizione vetrosa. Con ta le processo la configurazione atomica viene congelata in una strut tura amorfa.
Il processo è descritto nella ...
Leggi Tutto
ordine
órdine [Der. del lat. ordo -inis] [LSF] (a) Disposizione regolare di più cose secondo una regola prefissata; (b) il grado più o meno grande di organizzazione interna di un sistema complesso, relativ. [...] [ALG] Relazione d'o. di un insieme: il criterio in base al quale si effettua l'ordinamento (←) di un insieme. ◆ [MCS] Transizione o.-disordine: (a) generic., trasformazione per la quale un sistema passa da una fase con un certo grado di o. a una fase ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....