• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
19 risultati
Tutti i risultati [75]
Filosofia [19]
Biografie [19]
Letteratura [13]
Temi generali [4]
Musica [4]
Dottrine teorie e concetti [2]
Movimenti scuole e correnti [3]
Arti visive [3]
Storia del pensiero filosofico [1]
Religioni [2]

trascendentalismo

Enciclopedia on line

trascendentalismo Movimento poetico e filosofico nordamericano che ebbe il suo centro nella Nuova Inghilterra nella prima metà del 19° secolo. Le sue origini risalgono al 1815, quando la Chiesa unitaria [...] numerosi saggi e conferenze e per mezzo della rivista, The Dial, che dal 1840 al 1844 fu l’organo del gruppo trascendentalista di Concord, presso Boston. Di questo fecero parte, con Emerson, H.D. Thoreau, W.E. Channing, il filosofo B. Alcott e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – TEMI GENERALI
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – MARGARET FULLER – CHIESA UNITARIA – ROMANTICISMO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trascendentalismo (1)
Mostra Tutti

Beneke, Friedrich Eduard

Enciclopedia on line

Filosofo (Berlino 1798 - ivi 1854). Movendo dalla critica del trascendentalismo di Kant e influenzato dall'empirismo, considerò come dottrina filosofica fondamentale la psicologia, concepita come scienza [...] dell'esperienza interna, pensando che solo attraverso il suo metodo si potesse giungere alla metafisica, alla morale, alla filosofia della religione, alla pedagogia. Tra le sue opere: Grundlegung zur Physik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASCENDENTALISMO – METAFISICA – PSICOLOGIA – EMPIRISMO – PEDAGOGIA

Idealismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Idealismo VVittorio Mathieu di Vittorio Mathieu Idealismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo.  3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] è la ragione come forma, ma chi ‛fa uso' della ragione è sempre un io singolo e personale, non un soggetto unico trascendentale (v. Guzzo, 1947). Anche qui l'indagine gnoseologica è il punto di partenza, ma l'interesse ultimo è diverso: un interesse ... Leggi Tutto
TAGS: IDEALISMO TRASCENDENTALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – EQUAZIONI DI MAXWELL – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Idealismo (3)
Mostra Tutti

Barié, Giovanni Emanuele

Enciclopedia on line

Filosofo italiano (Milano 1894 - ivi 1956). Professore nelle università di Genova, Roma, Milano (1937); morì suicida. Da un iniziale idealismo "trascendente", che è sotto l'influsso di P. Martinetti suo [...] , passò negli ultimi anni di vita al "neo-trascendentalismo", teorizzante la molteplicità degli io trascendentali. Tra le sue opere: La spiritualità dell'essere e Leibniz (1933); L'io trascendentale (1948); Il concetto trascendentale (post., 1957). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASCENDENTE – IDEALISMO – LEIBNIZ – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barié, Giovanni Emanuele (3)
Mostra Tutti

Körner, Stephan

Enciclopedia on line

Filosofo cecoslovacco naturalizzato britannico (Ostrava 1913 - Bristol, Gran Bretagna, 2000); laureatosi a Praga, si è poi trasferito in Inghilterra, completando la propria formazione a Cambridge. Professore [...] sul pensiero kantiano, che lo condussero a sostenere, nella teoria della conoscenza, una forma relativizzata di trascendentalismo. Opere principali: Kant (1955; trad. it. 1987); Conceptual thinking (1955); The philosophy of mathematics (1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASCENDENTALISMO – EPISTEMOLOGIA – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA – OSTRAVA

DAL PRA, Mario

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Filosofo, e storico della filosofia, nato a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 29 aprile 1914; dal 1951 professore ordinario all'università di Milano, prima di storia della filosofia medioevale, poi (1956) [...] per lo scetticismo e per le correnti antimetafisiche (non "teoricistiche") e l'elaborazione di una posizione originale (trascendentalismo della prassi) che discende dall'incontro del pragmatismo con la filosofia di Marx. Opere: Traduzioni ed edizioni ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – NICOLA DI AUTRECOURT – MONTECCHIO MAGGIORE – AMALRICO DI BÈNE – PRAGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL PRA, Mario (3)
Mostra Tutti

CAVELL, Stanley

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cavell, Stanley Gabriele Pedullà Filosofo statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 1° settembre 1926. Tra i maggiori pensatori americani della seconda metà del Novecento, per lungo tempo professore [...] si segnala per un'interpretazione originale degli scritti di A. Bazin sull'ontologia del cinema, letti ancora una volta attraverso i trascendentalisti americani e il pensiero di M. Heidegger, al punto che il libro deve il suo titolo a un saggio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – NEW YORK TIMES – ONTOLOGIA – PARMENIDE – HEIDEGGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVELL, Stanley (1)
Mostra Tutti

realtà

Enciclopedia on line

realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente. Filosofia La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes [...] assurdità. Quanto a I. Kant, egli rifiutò le tesi di Descartes e Berkeley ed elaborò una dottrina detta 'idealismo trascendentale', secondo cui i dati provenienti dalla r. esterna - la cui esistenza è indubbia - sono conoscibili solo attraverso le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: TRASCENDENTALISMO – ESISTENZA DI DIO – NEOPOSITIVISMO – PSICOANALISI – OGGETTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su realtà (3)
Mostra Tutti

Galluppi, Pasquale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Pasquale Galluppi Simona Venezia Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] osmosi tra me e fuori di me, l’io penso kantiano si configurerebbe come una dimensione chiusa nel suo trascendentalismo e non comunicante con la realtà esterna, mentre il me conoscitore verrebbe pensato come una dimensione essenzialmente aperta. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DELLE DUE SICILIE – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – FERDINANDO II DI BORBONE – REPUBBLICA PARTENOPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galluppi, Pasquale (4)
Mostra Tutti

ESTETICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] "). Vale a dire: un esame delle condizioni che fanno di un'esperienza una esperienza, cioè un esame in qualche modo trascendentale, per quanto il termine possa sembrare spaesato nel flusso irruento del discorso di Dewey. Al pari di Kant, Dewey non ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA LETTERATURA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – CRITICA DEL GIUDIZIO – FRANCOFORTE SUL MENO – TRASCENDENTALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTETICA (11)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
trascendentalismo
trascendentalismo s. m. [der. di trascendentale]. – 1. In filosofia, ogni concezione che ponga a proprio fondamento l’idea del trascendentale, negli sviluppi che la teoria kantiana ha avuto nell’idealismo di Fichte e di Schelling e nelle altre...
trascendentale
trascendentale agg. [dal lat. mediev. transcendentalis, der. del lat. class. transcendĕre: v. trascendere]. – In senso generico, che trascende, cioè va oltre, supera certi limiti, un certo grado, un certo ordine. In partic.: 1. In filosofia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali