La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] che viene dal Dio che aiuta gli esseri umani a trasformare il patire in virtù, e dunque a risorgere e a di godere» e «spianta la morale dalle radici». La virtù, invece, è conforme al volere di Dio, glorifica e divinizza l’uomo, lo rende, nei limiti ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] partecipe dell'intensa circolazione di idee di riforma e di trasformazione della società e dell'economia, delle istituzioni e dei valori 'archivio'. Benché l'edizione non sia del tutto conforme ai dettami della critica filologica, essa resta ancora ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] illuminista’, una prospettiva morfologico-culturale dell’epoca costantiniana conforme agli anni Dieci del Novecento, così lo storico la sua base di potere. Il conflitto con Massenzio si trasforma in una prima prova di difesa. Il suo arrivo in ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] che sapeva vedere oltre il tempo e che, essendo chiamata a trasformare l’uomo, non accettava di piegarsi alle leggi della politica se del matrimonio religioso; 6. libertà della scuola “conforme alla tradizione cristiana del paese”; 7. garanzia della ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] interpretare il mondo e coloro che sono chiamati a trasformarlo. Alla tesi del primato dell'intelligenza sull'azione sulla sua testa, cioè sul pensiero, e costruisce la realtà conformemente a esso". In L'ancien régime et la révolution Tocqueville ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] quello nuovo». Se quindi con l’editto di Milano, conformemente alle intenzioni di Licinio, era stata affermata la «neutralità libertà di coscienza», ma «si sarebbe automaticamente trasformato nel regime del privilegio e del predominio», quando ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] L’approccio liberale alla questione romana era dunque, anche in conformità a queste premesse, molto variegato e diversamente impostato. La sinistra ecclesiastica si manifestava soltanto contro la trasformazione sociale innescata proprio dal sistema ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] l’ordine gerarchico tra le diverse associazioni, conforme al principio della funzione suppletiva dell’attività sociale di una cultura non rigorista come quella di radice cattolica si trasforma troppo spesso in evasione fiscale e lavoro nero; e) avere ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] occidentale della Chiesa, a cui ora si andava conformando il cristianesimo persiano, e le consuetudini e le sensibilità durante l’episcopato di Rabbula († 435/436), legato alla trasformazione di una sinagoga nella cattedrale di Santo Stefano, cfr. H ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] di forza all’interno del Goi subiscono dunque una completa trasformazione. Sono i democratici a prendere ben presto il controllo lo studio della filosofia, l’educazione ad una morale conforme agli eterni principi della scienza e l’esercizio della ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
conformazione
conformazióne s. f. [dal lat. conformatio -onis]. – 1. Modo con cui un corpo o altro è conformato dalla natura; forma, struttura: la c. del cranio, delle membra; c. del terreno; c. geografica di una regione. 2. In chimica organica,...