La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] concepire le figure geometriche e i numeri. Fu questa trasformazione che, in ultima analisi, condusse nel XIX sec. alla la sua esposizione rappresentando il caso più semplice, l'equazione lineare ax=by, dimostrando che si tratta sempre di una retta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] Il primo ostacolo per una ricostruzione semplice e lineare della matematica in conformità ai principî intuizionisti si una tale R(x) dovesse in qualche modo essere trasformabile mediante una successiva eliminazione delle asserzioni quantificate in δ, ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] , il risultato di un fenomeno corrosivo consiste nella trasformazione del metallo in un composto più stabile, che è applicare una tecnica elettrochimica detta resistenza di polarizzazione lineare, che fornisce la misura della velocità di corrosione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] , una misura (di Radon) μ in E è una qualunque forma lineare continua nello spazio C(E) delle funzioni numeriche continue definite in E; misura di Wiener ed è verificata la continuità della trasformata di Fourier. Si studiano le misure sul duale di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] C∞:
Con la classe
si può utilizzare il fatto molto importante che la trasformata di Fourier di Dαu è
dove
e ξα1=ξα...ξαn.
Per un operatore differenziale lineare a coefficienti costanti:
[22] L=ΣaαDα
lo studio della soluzione dell'equazione Lu ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] diventa uno spazio metrico completo (ciò è parte del teorema di Riesz-Fischer). Il teorema afferma anche che esiste un operatore lineare T che trasforma L2 suriettivamente in ℓ2 in modo tale che se T(f)={xn}, con {xn} elemento di ℓ2, allora ∥T(f)∥=∥f ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] è ancora in pieno sviluppo.
Naturalmente, se si ritorna al caso lineare, la teoria dei semigruppi è legata a quella della ‛trasformazione di Laplace'. Utilizzando la trasformazione di Laplace nel senso delle distribuzioni, si è potuto dimostrare che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] le quali una connessione stabilisce una relazione lineare tra spazi vettoriali (non necessariamente spazi tangenti suo punto. Questi spazi hanno tutti lo stesso gruppo di trasformazioni G: un confronto tra loro definisce una varietà con gruppo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] μ′, egli ottenne per le equazioni [2] e [3] le seguenti espressioni (per la trasformazione della [4] si veda più avanti):
Le equazioni [8] e [9] contengono nei . L'angolo π deve però essere una combinazione lineare degli angoli p, p1, p2, ... per ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] p=1 il problema della ricerca delle radici è ben posto, come si vede trasformandolo nel problema equivalente F(x,t)=x2−[(1+t2)/t]x+1=0, con (o un'opportuna norma di I−HkF′(yk) nel caso non lineare), sia più piccolo di 1 e più vicino possibile a 0. ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...