Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] attori della politica internazionale
La crescita delle organizzazioni transnazionali di movimento sociale ha provocato anche una trasformazione nel repertorio d’azione della politica internazionale. Se gli studi sulle Ong internazionali hanno a lungo ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] passato che non passa.
Ed è qui che si innesta una nuova disparità fra gli ambienti urbani, in vertiginosa trasformazione e proiettati verso una dimensione ‘globale’ che, facilmente accessibile sul web e sui media, nella realtà sociale resta tuttavia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] Dingxing. Lo spazio si contraeva a mano a mano che ci si allontanava dal centro, con le aree periferiche che si trasformavano in colline, in nuvole o nel vuoto, e non vi era alcun interesse per i confini; le conformazioni naturali del terreno ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] che, dopo aver agitato la bandiera della secessione della Padania dal resto del paese, si è posta quale obiettivo la trasformazione dello Stato in senso federale.
Nel 1993 per opera dell'imprenditore Silvio Berlusconi è nata Forza Italia, un partito ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] , la cui risposta ai problemi della teoria dello s. e della geometria si trova nella teoria dei gruppi di trasformazione, presentata nel suo programma di ricerche del 1872, detto programma di Erlangen. Il concetto di gruppo, insieme di operazioni ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 4%, mentre le aziende private sono discese dal 58 al 10%. L'esodo della popolazione rurale ha accelerato le trasformazioni strutturali e il passaggio da un'economia privatistica a un'economia imperniata sulle grandi aziende statali o cooperative, in ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] . Le c. in declino, le c. in ascesa e le c. in attesa sono coinvolte tutte in un processo che le vede trasformarsi nelle già evocate città-spettacolo. Da qualche tempo non è più il cinema a fabbricare i grandi miti collettivi che alimentano le ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] l'opera della capitale che si sforzava di adempiere ai suoi obblighi di fronte alla creazione drammatica polacca.
La trasformazione dei corsi superiori del conservatorio in una Accademia nusicale non si mantenne a lungo - unico rettore ne fu Karol ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] non compromettere la credibilità delle politiche di difesa del cambio), resta il fatto che gli elevati tassi d'interesse tedeschi hanno trasformato la G. da paese esportatore di capitale a paese importatore. Tra il 1991 e il 1995, infatti, la G. ha ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] , inferivano il colpo di grazia alla dissestata economia uruguaiana. La crisi dell'agricoltura e dell'allevamento (carne e lana) trasformarono l'U., paragonato in passato alla Svizzera, in un paese povero e disorganizzato, alle prese con confuse idee ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...