• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Matematica [18]
Geometria [6]
Fisica [6]
Storia della matematica [6]
Arti visive [6]
Archeologia [5]
Algebra [4]
Fisica matematica [4]
Storia della fisica [4]
Biologia [3]

BURALI FORTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURALI FORTI, Cesare Evandro Agazzi Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] di Giusto Bellavitis, il calcolo baricentrico di August Ferdinand Möbius e la teoria delle grandezze estese (Ausdehnungslehre)di ottica, alla teoria delle trasformazioni di Lorentz, all'idrodinamica, alle più varie questioni di meccanica. In tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – AUGUST FERDINAND MÖBIUS – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – WILLIAM ROWAN HAMILTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURALI FORTI, Cesare (1)
Mostra Tutti

NUOVI MUSEI

XXI Secolo (2010)

Nuovi musei Massimo Locci La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] spaziale originaria, modellando il suolo come un ‘nastro di Möbius’, e ha introdotto una griglia su cui, senza 2005. Museinonsolo, a cura di A. Breschi, Firenze 2005. P.C. Marani, R. Pavoni, Musei. Trasformazioni di un’istituzione dall’età moderna ... Leggi Tutto

IL PROGETTO

XXI Secolo (2010)

Il progetto Franco Purini L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] punti di vista. È un sistema di conoscenze finalizzato alla trasformazione di di superfici continue, di spazialità avvolgenti e infinite, di involucri che prelevano temi strutturali dal cosmo e dall’universo biologico e vegetale. L’anello di Möbius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DOPO LA RIVOLUZIONE DIGITALE

XXI Secolo (2010)

Dopo la rivoluzione digitale Antonino Saggio Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] elettronica). Per cui ogni strumento – come fosse un nastro di Möbius – si avvolge su sé stesso e determina impreviste geometrie questo scenario l’edificio si pone come elemento di trasformazione, come mediatore tra situazioni, desideri, condizioni. ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA E ATTUALITA DEL MODERNO

XXI Secolo (2010)

Architettura e attualità del moderno Franco Purini Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] riconoscibilità contro ogni sorta di schematizzazione, di riduzione o di occultamento. Questa trasformazione del tempo è della figura che evoca universi in evoluzione, anelli di Möbius, ammassi di alghe in movimento, nebulose e galassie. In qualche ... Leggi Tutto

L'Ottocento: matematica. Geometria superiore

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Geometria superiore David E. Rowe Geometria superiore Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] di linee fu scoperto dall'astronomo di Lipsia August Ferdinand Möbius (1790-1868), che introdusse la nozione di sistema di linee 'nullo' per rappresentare effetti cinematici istantanei di . L'interesse di Lie per le trasformazioni di contatto lo portò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

topologia

Enciclopedia della Matematica (2013)

topologia topologia termine che indica sia un settore disciplinare della matematica sia la famiglia (o collezione) di insiemi aperti (o semplicemente aperti) che definisce uno → spazio topologico. La [...] Möbius, nastro di). Il nastro di Möbius è una superficie dotata di bordo: le superfici non orientabili prive di bordo, come la bottiglia di ammissibili che trasformano una figura in un’altra), e di → omeomorfismo (o → trasformazione topologica). La ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL PUNTO FISSO DI → BROUWER – PROBLEMA DEI → QUATTRO COLORI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – STORIA DELLA MATEMATICA

coordinate baricentriche

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate baricentriche coordinate baricentriche particolare tipo di coordinate omogenee definite a partire da un simplesso; possono essere definite per un punto di uno spazio euclideo, o più in generale [...] come coordinate di Möbius, dal nome del matematico tedesco A.F. Möbius, che le di normalizzazione) La condizione di normalizzazione rende univoche le coordinate baricentriche. Le coordinate baricentriche di un punto sono invarianti per trasformazioni ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – TRASFORMAZIONI AFFINI – COORDINATE OMOGENEE – SPAZIO VETTORIALE – SPAZIO EUCLIDEO

Cremóna, Luigi

Enciclopedia on line

Cremóna, Luigi Matematico italiano (Pavia 1830 - Roma 1903), fratello del pittore Tranquillo. Fece i suoi studî a Pavia, interrompendoli nel 1848 per partecipare come volontario alla guerra per l'indipendenza. Fu prof. [...] primo periodo, il C. ritrovò o ampliò risultati fondamentali di A. F. Möbius, di M. Chasles, ecc., relativi a curve e superfici sul piano delle trasformazioni biunivoche dello spazio. A lui si deve anche un metodo di determinazione grafica ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – BOLOGNA – PAVIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cremóna, Luigi (4)
Mostra Tutti

ECOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] , K. Möbius, 1877; comunità biotica). Nell'accezione più comune il termine "comunità" indica un insieme di popolazioni di specie diverse, 'energia solare raggiante è trasformata in energia chimica potenziale di legame e immagazzinata dagli organismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – EVOLUZIONE BIOLOGICA – BARRIERE CORALLINE – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECOLOGIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali