La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] De architectura di Vitruvio (55 a.C. ca.-14 d.C.) affrontava problemi di ingegneria e tecnologia meccanica. La trasmissione delle fonti ellenistiche, come per esempio le opere di Erone, avvenne in massima parte attraverso gli autori islamici ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] delle grandezze economiche induce a rifiutare le spiegazioni semplici (o semplicistiche) e a impegnarsi nell'accertare i meccanismi di trasmissione degli impulsi del mercato o della policy, per individuare tra essi quelli dominanti e stimare il loro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] malattia, sia l'organismo stesso. Contagio e infezione sono infatti considerati due fenomeni differenti, essendo il primo il 'meccanismo' di trasmissione, la seconda la 'cosa' o la 'qualità' che viene trasmessa. Così si può immaginare che l'infezione ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] , cioè con il senso globale del testo del telegramma. Ciò non esclude, naturalmente, che sia necessario un mezzo meccanico di trasmissione del testo, anzi, lo esige. L'interessante è che si possano costruire anche macchine capaci di totalizzare il ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] quando si poté far uso della microscopia elettronica per trasmissione. Cottrell (1948) spiegò il limite elastico degli più elevate presenta problemi collegati non solo con le proprietà meccaniche, ma anche con le condizioni ambientali e col tempo ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] tutto il mondo. Ha giocato un ruolo fondamentale il meccanismo della nostalgia, intesa come sentimento del distacco e della fatto di essere azione umana, e di inserirsi nel processo di trasmissione dell'opera d'arte al futuro".
Quindi, in primo luogo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] azienda tessile Benigno Crespi di Milano impiega 36.600 fusi, 320 telai meccanici e 1320 operai; tre anni prima, nel 1899, i fusi Stato, la RAI (Radio Audizioni Italiane), inizia le trasmissioni televisive regolari.
• Il 9 marzo viene presentata in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] del nervo "vagante" (vago), primi organi di trasmissione delle azioni involontarie controllate dal cervelletto. A questo . L'iride si contrae non a causa di un'azione meccanica sulla pupilla, ma in risposta allo stimolo prodotto dalla luce sulla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] si basava, fin dall'Antichità e con continuità di trasmissione, sui Meteorologica di Aristotele più ancora che sulle dette 'idrofilaci'. Da qui, private del sale per filtrazione meccanica o per una sorta di cottura, esse salivano in superficie ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] della reazione si rivelerà inefficace, in altri il meccanismo di trasduzione del segnale potrebbe non funzionare in qualche l'intera progenie) risulta pigmentata, a conferma della trasmissione nella linea germinale del DNA derivato dalle cellule ES ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...