Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] una significativa produzione originale. Per il diritto, in particolare, l'impegno anche solo per il reperimento e la trasmissione del materiale utile al suo studio fu molto modesto rispetto al secolo precedente. A ciò probabilmente contribuì il fatto ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] : v. corrente nella teoria dei campi: I 789 d. ◆ [TRM] C. termica: in un generico processo di trasmissione del calore: (a) il fenomeno costituito dalla trasmissione stessa del calore tra corpi diversi o in un mezzo qualunque; (b) l'intensità della c ...
Leggi Tutto
entropia della sorgente
Mauro Cappelli
Denotata con il simbolo H(X), rappresenta la quantità media di informazione associata a una sorgente discreta che genera N simboli indipendenti Xι con probabilità [...] generata dalla sorgente e degradata dalla presenza del rumore sul canale, occorre ottimizzare codificatore (in fase di trasmissione) e decodificatore (in fase di ricezione). Il primo elimina la ridondanza dalla successione di simboli emessi dalla ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne [Der. del lat. statio -onis "fermata", da stare "stare fermo"] [ASF] [GFS] (a) Generic., qualunque punto (propr., punto di s.) in cui ci si ferma e si piazzano nel modo dovuto gli strumenti [...] dell'aeronautica italiana, gli elementi meteorologici sinottici; queste ultime s. sono collegate a centri regionali per la trasmissione delle misure dei detti elementi in tempo reale alle ore sinottiche (→ meteorologico). ◆ [GFS] S. oceanografica ...
Leggi Tutto
parassita
parassita [agg. e s.m. Der. del lat. parasita, dal gr. parásitos "vicino al cibo", epiteto di addetti al culto che, pur non avendo una chiara funzione attiva nel rito sacrificatorio, partecipavano [...] in atto vari accorgimenti, sia attivi, per es., scegliendo opportuni procedimenti di modulazione od opportune vie di trasmissione, sia passivi, cioè proteggendo fisicamente il sistema da influenze esterne, per es., mediante schermi (laddove si può ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] fra i paesi o dall’instabilità di alcuni mercati internazionali delle materie prime, con effetti di trasmissione generalizzati e cumulativi. La destabilizzazione causata dalle forti variazioni nel prezzo del petrolio sui mercati internazionali ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Catena gangliare ventrale
Serie di gangli nervosi (un paio per ogni segmento) che si trovano nelle regioni ventrali degli Anellidi e degli Artropodi e costituiscono il sistema nervoso [...] Galle si accoppia con ruote dentate di adatto profilo e possiede una grande flessibilità; è impiegata specialmente per trasmissioni. Tra i tipi normali di catena Galle rientra la catena per biciclette e per motocicli.
Particolare importanza hanno ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] il luogo privilegiato di un'espressione diretta e immediata della parola e del movimento, il luogo in cui prende forma la trasmissione di un senso e di un pensiero attuato secondo la formula di relazione più specifica e più antica dell'essere umano ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] ne avvale; c) il sindacalismo di partito, che è e vuole essere dipartimento sindacale di un partito o la ‛cinghia di trasmissione' di un partito. Come è evidente, in questa materia la divaricazione tra realtà e ideologia può essere massima, così come ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] nelle aree paludose del territorio egiziano sin dal III millennio a.C., il papiro è stato il principale veicolo di trasmissione della letteratura greca fino al II sec. d.C., periodo in cui si diffuse l'uso della pergamena che successivamente ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...