LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] , era Roma. Nel corso del 1551 avviò contatti con gli Appiani per ottenere la cessione di una parte del loro Stato (che diverrà lo Stato dei Presidi) a Cosimo I. I contatti furono fruttuosi e il 15 ag. 1552 Iacopo VI Appiani firmò un trattato con cui ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] 1910, pp. III, 155-163.
G.B. Palma, Per un trattatodi mascalcia in dialetto siciliano del secolo XV, "Archivio Storico Siciliano", n Bartolomeo da Messina, in Dizionario Biografico degli Italiani, VI, Roma 1964, pp. 729-730.
Y. Poulle-Drieux, L' ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] ). La sua opera perduta, De communiter accidentibus, fu presumibilmente un trattato giuridico. Nel 1478, come egli stesso ci informa, era podestà di Orte. Nel Comune diRoma fu uno dei due scribae senatus (come tale è ricordato nel 1487) e rientrava ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] il primo giornale politico italiano del biennio, nato a Roma nel gennaio di quell'anno. Esitava invece a impegnarsi in patria e dagli amici moderati; ma era una rimasticatura di temi già trattati su Lo Statuto, e di nuovo c'era solo un duro attacco ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] di Ceva tra i vassalli del vescovo d'Asti. Tuttavia, al di là delle apparenze, non si trattadi una radicale e definitiva inversione di .: Codex Astensis qui de Malabayla commun. nuncupatur, a cura di Q. Sella, Roma 1880, II, docc. 33, 47, 194, 253, ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] presso l'Università diRoma - e soprattutto molto influente negli ambienti della Consulta, di cui conosceva tutti i Non si trattavadi rinnegare un passato che lo aveva visto sostenitore del colonialismo italiano, ma di schierarsi decisamente contro ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] località ove si svolgevano trattative di pace o di guerra, a Venezia, a Roma, nei Pirenei, in Svezia. Da tanto dinamismo non uscirono trattatidi scienza politica, ma ampi resoconti, cronache dettagliate di uomini e vicende politico-militari, sempre ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] ). F. Micheiini lo trova complicato e attende con fiducia il trattatodi Galileo (ibid., p. 24). A. Santini, più apertamente le provincie settentrionali, e quello che è più, intendo che in Roma ve ne sono capitati e che si vendono tre scudi l'uno ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] di Finanza, di quella per i Trattatidi commercio e le tariffe doganali e della commissione di vigilanza sulla Circolazione e gli istituti di 172; S. Sapuppo Zanghi, La XVa legislatura italiana, Roma 1883, pp. 229 s.; T. Sarti, IlParlamento subalpino ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] trattatodi neutralità, che fu ratificato il 16 dello stesso mese. La battaglia di Cascina, il 29 luglio 1364, segnò la definitiva sconfitta di da una parte della nobiltà romana, minacciò di puntare su Roma. Nel marzo del 1365 poté conquistare ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...