Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] una tappa tra l'individuo singolo e la collettività. Si trattadi una pluralità che in un certo senso è ancora unità: della mente, in La nascita del sé, a cura di M. Ammanniti, Roma-Bari, Laterza, 1989.
A. Milani Comparetti, Interpretazione funzionale ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] importante risultato ha aperto il problema di trovare un opportuno funzionale che permetta di valutare i diversi termini presenti in questa equazione. Si trattadi un approccio che ha portato alla formulazione di un metodo, chiamato 'teoria del ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] tuttavia in stato poco più che iniziale. Si trattadi registrare e di porre in pianta i resti antichi che in 1954.
Donato, G. e altri, Scienze sussidiarie dell'archeologia, Roma 1969.
Frédéric, L., Manuel pratique d'archéologie, Paris 1967.
Kenyon ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] c.d. 'mantello di s. Brigida', conservato nel monastero delle Agostiniane di S. Lucia in Selci a Roma, è una tunica formata all'epoca preislamica. Nei primi secoli dell'Islam si trattavadi un abito drappeggiato intorno alla vita che arrivava a metà ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] 29). E la singolarità consiste in questo: che si trattadi un linguaggio che fa tutt'uno con la realtà colta sul Film, Halle 1930 (trad. it. in "Bianco e nero", 1940, 2, poi Roma 1954).
R. Arnheim, Film als Kunst, Berlin 1932 (trad. it. Milano 1962, ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] inquisitione, Siena 715 [Codice diplomatico longobardo, a cura di L. Schiapparelli, I, Roma, Tipografia del Senato, 1929, p. 74])
In cioè elementi che non ricorrono autonomamente come parole). Si trattadi un tipo produttivo e, in relazione a esso, ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] a quella della fantascienza moderna: si trattavadi direttive per l'azione politica coniugate con C., The descent of man, London 1871 (tr. it.: L'origine dell'uomo, Roma 1983).
Dovidio, J.D., Gaertner, S.L., Prejudice, discrimination and racism, San ...
Leggi Tutto
Informatica
Guido Martinotti
Introduzione
Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] usarle occorrono macchine e linguaggi specializzati. Si trattadi una differenza ovvia, che tuttavia comporta -454.
Rossi, P., Quale rivoluzione?, in Tecnologia domani (a cura di A. Ruberti), Roma-Bari 1985, pp. 319-354.
Simon, H.A., What computers ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] di calcolo sottostante il funzionamento di un dispositivo. Pur sempre, tuttavia, di conoscenza del mondo fisico si tratta e anche di , Bruno Pontecorvo, Franco Rasetti ed Emilio Segré a Roma) condussero a una delle scoperte più significative in questo ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] costituisce un fenomeno eminentemente antigiuridico. Bartolo tratta anche del diritto di resistenza e afferma che non è lecito Klassenkampf, Berlin 1964 (tr. it.: La dittatura, Roma-Bari, 1975).
Strauss, L., On tyranny: an interpretation ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...