Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] Fedele, A., sub Art. 23, in Rapporti civili (art. 22-23), Commentario della Costituzione, Bologna-Roma, 1978, 49 ss.; Id., La riserva di legge, in Trattatodi diritto tributario, diretto da Amatucci, vol. I, tomo I, Padova, 1994, 166); un diverso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] A.M. Hamelin, Louvain 1962.
Un trattatodi economia politica francescana. Il “De emptionibus et venditionibus, de usuris, de restitutionibus” di Pietro di Giovanni Olivi, a cura di G. Todeschini, Roma 1980.
Francisco Suárez, Disputazioni metafisiche ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] v. invece Rodotà, S., Il diritto di avere diritti, cit., 298 ss., sulla scorta di Remotti, F., Contro l’identità, Roma-Bari, 1996, 5; nello stesso senso v. anche Pino, G., L’identità personale, in Trattatodi biodiritto a cura di S. Rodotà e P. Zatti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] romano (una strategia già impiegata quando si è trattatodi acclimatare il code civil napoleonico in Italia), oppure Alpa, La cultura delle regole. Storia del diritto civile italiano, Roma-Bari 2000.
P. Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] ce n’è meno di quanto non possa apparire, perché non si trattadi acquisizioni interamente ascrivibili a Giuristi del lavoro. Percorsi italiani di politica del diritto, Roma 2009b.
A. Gagliardi, Il corporativismo fascista, Roma-Bari 2010.
S. Cassese, ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] , 197 ss.; Ferrajoli L., Principia iuris. Teoria del diritto e della democrazia, 1. Teoria del diritto, Roma-Bari, 2007; Galgano, F., Trattatodi diritto civile, II, Padova, 2010; Giorgianni, M., La “parte generale” delle obbligazioni a cinquant’anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] allo scambio, a rischio dell’imprenditore» (C. Vivante,Trattatodi diritto commerciale, 1° vol., 19022, n. 63, Sforza, Proprietà e impresa, in La concezione fascista della proprietà privata, Roma 1939, pp. 363-77.
A. Asquini, Una svolta storica del ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] connessione con altri brevetti, o quando si trattidi un «articolo o prodotto messo in commercio per
Nel caso di hosting attivo, infatti, sul quale si è pronunciata di recente per la prima volta anche la Corte di Appello diRoma (App. Roma, Sez. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] fu inviato insieme con Rainaldo di Avella a Roma, col compito di promuovere l'elezione di un papa favorevole alla causa angioina )nel 1560 e nel 1568.
Una raccolta di Singularia. Si trattadi 105 additiones alla glossa ordinaria civilistica, copiate ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] da Cass., 26.09.2008, n. 24262. Si trattadi un comportamento rilevante in sede di formazione del contratto e che, dal punto di vista della buona fede come regola di condotta, acquista un connotato di disvalore. E’ significativo poi che la nozione ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...