SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] edifici, pubblici e privati, già conosciuti. Si trattadi un complesso caratterizzato da più ambienti nei quali straniero.
Bibl.: M. Foglietti, E. Natta, Il nuovo cinema svizzero, Roma 1977; M. Schaub, Il nuovo cinema svizzero 1963-1977, Zurigo 1977; ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] che tecnico, occidentale; e tuttavia si trattadi un provvedimento che sarebbe più facile prendere Governo del territorio in Unione Sovietica, Roma 1993; M. Meini, Il Lago d'Aral. Disastro ecologico e tentativi di conservazione, in Boll. Soc. Geogr. ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] di un prestito tedesco per 500 milioni di dollari andarono deluse, mentre la firma del trattato tedesco La volpe d'oro, Milano 1960) di J. Andrzejewski, Hotel Rzymski (1954, trad. it. Hotel Roma, Milano 1961) di K. Brandys, Trzecia jesień (1954 ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] di vita alla nascita a 65 anni. Si trattadi una popolazione giovane, poiché oltre il 50% è al di sotto dei 20 anni, mentre solo il 6% ha più di 65 anni. La forza lavoro cresce annualmente di e l'urbanistica moderna, Roma 1993; L. Moiraghi, Tra ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] piano quinquennale e tuttora in corso di attuazione. Si trattadi un progetto in effetti grandioso che, Le civiltà dell'Oriente, I, Roma 1956, pp. 593-741; V. A. Smith, The Oxford history of India, 3ª ed. a cura di Perceval Spear, Oxford 1958; M. ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] 1971) i paesi produttori del grezzo quando si trattòdi decidere l'aumento dei prezzi sui mercati mondiali nel 1918).
A. Herrera Toro, prima allievo di Tovar y Tovar, studiò in Europa, Parigi e Roma, dal 1875 al 1879. Compassato nell'equilibrare i ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] ., ha poi viaggiato in Europa, stabilendosi a Roma; ha realizzato un buon numero di opere di qualità sia in P. sia all'estero, aree cromatiche delimitate da un tratto scuro che, come nelle antiche vetrate le strisce di piombo, le isola nettamente. ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] a quella del Centro-Nord. Si è trattato comunque di una superiorità dinamica non continua, anzi episodica, di G. Pescosolido, Manduria-Bari-Roma 2003.
Problemi nazionali e meridionali nel pensiero e nell'impegno di Salvatore Cafiero, a cura di ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] secoli anelano inutilmente alla proprietà. Si tratta, nell'insieme, di meno di 2 milioni di ha. rispetto ai 23 milioni (boschi della Commissione economica, I, Agricoltura, Roma 1946; Istituto nazionale di economia agraria, La distribuzione della ...
Leggi Tutto
RISCHIO (XXIX, p. 420)
Bruno DE FINETTI
Nel campo degli studî sul rischio numerose sono le novità da segnalare, sia per quanto riguarda le questioni concettuali e teoriche, sia per l'impostazione e l'applicazione [...] rientrano i problemi (particolarmente di "ricerca operativa") in cui si trattadi scegliere la soluzione più conveniente ., 1960; S. Lombardini, Decisioni economiche in condizioni di incertezza, Roma 1960; J. Tinbergen, Teoria dell'optimum regime, in ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...