Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] o pubblicato negli atti di un convegno, a un trattato di patologia. Gli ultimi testi esemplificati sono quelli in cui È poi latina una notevole quota della terminologia anatomica internazionale, anzitutto inglese: alveolus, aorta, appendix, cervix ...
Leggi Tutto
La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] ma, ecc.) la virgola in genere manca, specie se si tratta di elementi all’interno della stessa frase (sono arrivato sano e e forme testuali. Atti del VII congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Roma, 1-5 ottobre ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] della Francesca tra arte e scienza (1996). Atti del Convegno internazionale di studi (Arezzo, 8-11 ottobre 1992, Sansepolcro, 12 non sarebbe molto profittevole». Appunti sul lessico delle arti nei trattati dei secoli XV e XVI, in Casale & D ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] …, 1995, p. 78). Fondamentale, per l’apertura internazionale di Strumenti critici, fu poi il rapporto privilegiato con Jurij Dante (ibid. 1993). Il primo prese spunto dal trattato linguistico dantesco, per metterne a fuoco le profonde implicazioni ...
Leggi Tutto
Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...]
Giamboni, Bono (1968), “Libro de’ vizi e delle virtudi” e “Il trattato di virtù e di vizi”, a cura di C. Segre, Torino, Einaudi.
e giustapposizione. Atti del X congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia italiana (Basilea 30 ...
Leggi Tutto
L’espressione articolazioni nasali si riferisce a un modo di articolazione (di ➔ vocali così come di ➔ consonanti) in cui, essendo il velo palatino (o palato molle) abbassato, il passaggio rinofaringale [...] Maddieson 1996: 118-136).
Nell’➔alfabeto fonetico internazionale sono censiti sette luoghi di articolazione per le la creazione di coppie minime (➔ coppia minima) che si oppongono proprio per il tratto di lunghezza (ca[n]e ~ ca[nː]e; fu[m]o ~ ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] giornale). Antifrancese è Gian Francesco Galeani Napione, autore del trattato Dell’uso e dei pregi della lingua italiana (1792), Sampaolina e della Filopatria, Torino, Società editrice internazionale.
Calcaterra, Carlo (1946), Sull’origine della ...
Leggi Tutto
Il raddoppiamento sintattico è un fenomeno di ➔ sandhi esterno (o di ➔ fonetica sintattica), di natura assimilatoria (almeno in origine: cfr. § 3; ➔ assimilazione), che si verifica nell’➔italiano standard [...] sintattico nelle condizioni che lo prevedono, sia che si tratti del tipo fonologico che del tipo morfologico, è di geminate romanze, in Studi di fonetica e fonologia. Atti del Convegno internazionale di studi (Padova, 1-2 ottobre 1973), a cura di ...
Leggi Tutto
Lionardo Salviati (1539-1589) fu uno dei protagonisti della ➔ questione della lingua del Cinquecento. Appartenente a un’illustre famiglia fiorentina le cui vicende si intrecciano con quelle dei Medici [...] il Granchio (1566) e la Spina (1592), lezioni e trattati (tra questi la lezione Della poetica, recitata all’Accademia fiorentina letteraria e linguistica italiana. Atti del Congresso internazionale per il IV centenario dell’Accademia della Crusca ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] iscrizioni anteriori al V secolo a.C. sono attestati il tratto verticale e i tre punti, usati per separare unità di (1992), Storia e teoria dell’interpunzione. Atti del Convegno internazionale di studi (Firenze 19-21 maggio 1988), Roma, Bulzoni. ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...