Vedi Lo sviluppo del programma nucleare nordcoreano dell'anno: 2012 - 2013
Antonio Fiori
Sebbene l’interesse nordcoreano nei confronti dell’energia nucleare risalga agli inizi degli anni Cinquanta – [...] Corea del Nord aveva accettato di siglare il Trattato di non-proliferazionenucleare (Tnp) ma, per una serie di vicissitudini 2001. Egli cercò di rendere più stringente il controllo sulla Corea del Nord, anche perché gli americani avevano cominciato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] Comunità degli Stati Indipendenti (➔ CSI). Potenza nucleare dopo lo scioglimento dell’URSS, la Bielorussia aderì nel 1992 al trattato di nonproliferazione delle armi nucleari. Negli anni 1990 i contrasti sull’assetto istituzionale e i rapporti con ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] , più volte sospesi o messi in forse dal controverso programma nucleare del P., che non aderisce al Trattato di non-proliferazione. Tuttavia nella geografia politica disegnatasi sulla contrapposizione dei due blocchi USA-URSS, in special modo a ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] della BRD. A Rheinsberg è attiva una centrale nucleare da 70 MWe, ma quasi tutta l'energia sull'Ostpolitik. Il programma concordato fissava, per la politica estera, i seguenti punti: firma del trattato di non-proliferazione; conclusione di un trattato ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] In crescente sviluppo è l'energia nucleare. Nel 1965 è entrato in ) l'adesione al trattato di non-proliferazione. Per quanto riguarda Heitai (Fiori e soldati, 1939). All'interno, il controllo sulla libertà di parola e di stampa, sempre più rigido a ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] non-proliferazionenucleare, prima col piano Undén del club dei non-nucleari (1964), poi con l'adesione al trattato di non-proliferazione. La politica di neutralità svedese è tradizionalmente non riuscito a esprimere, pur sulla linea di Eliot (del ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] all'adesione dell'U. al trattato di nonproliferazione. Gli aiuti e gli accordi economici 26 aprile 1986, la centrale nucleare di Černobyl. Nonostante le misure da parte della Russia del completo controllo sulla flotta del Mar Nero. Per protesta ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] Robles collaborò alla stesura della bozza del Trattato per la nonproliferazionenucleare. In seguito rappresentò il Messico alla dopo l'armistizio fra Israele e paesi arabi nel 1948; sulle alture del Golan dopo il cessate il fuoco della guerra del ...
Leggi Tutto
La questione del divieto della proliferazione a. cominciò a uscire dalle affermazioni di principio formulate dalle potenze già in possesso di armi atomiche - Stati Umti, URSS, Gran Bretagna - e a diventare [...] la strada alla Repubblica Feder. di Germania verso l'armamento nucleare, protestò con una nota dell'8 aprile 1963 in cui progetto comune di trattato di nonproliferazione: si parlò di "collusione atomica" sovietico-statunitense sulla testa dei loro ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] il loro potenziale militare nonnucleare. Per molti anni l sulla rinuncia a usare il fondo marino per fini analoghi. Rientra in questa categoria (quella cioè degli accordi per contenere più che ridurre gli armamenti) il Trattato di nonproliferazione ...
Leggi Tutto
non proliferazione
nón proliferazióne locuz. usata come s. f. [sul modello dell’ingl. non-proliferation]. – L’effetto della tendenza a contenere la diffusione di armi, spec. nucleari: Trattato sulla non p. nucleare, firmato da Gran Bretagna,...
proliferazione
proliferazióne s. f. [der. di proliferare]. – 1. L’atto del proliferare, il rapido moltiplicarsi di elementi singoli, o anche l’insieme che ne risulta: la p. delle cellule può dare origine a iperplasia; le squame placoidi sono...