Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] da cui TdS = dQ. In tal caso, dQ = −Q1 per il corpo freddo e dQ = +Q2 per quello caldo; l'entropia totale è costante dell'intero magnete è di 28 mm, quello esterno di 160 mm. Le tre sezioni vengono energizzate in serie, e a 4,2 °K si raggiunge un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] mostra un giogo di bilancia ACB con il fulcro in C. Tre archi uguali (DH, AZ, EG) sono tracciati sul cerchio disegnato per spiegare il moto del proietto; se si muove grazie a un corpo estrinseco, ci si deve chiedere ‒ come prima ‒ se esso sia ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] si considera esplicitamente l'interazione a molti corpi, tra gli elettroni insorgono effetti di correlazione ∣χ2(%²ω)∣ in GaAs massivo a λ = 10 µm.
La struttura a tre buche della fig. 10B con la quasi uguale separazione tra i suoi quattro livelli di ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] analogo a quello di Schrödinger per il problema degli n corpi: non solo gli stati di un fotone, ma anche ψ(x) e ψ*(y), e di un campo Aμ(z); altri prodotti di tre campi che diano un valor medio non nullo non esistono. Una funzione di Green di quattro ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] risiede nella teoria dei sistemi a molti corpi, ma purtroppo, nonostante si siano fatti 1) e ci si deve attendere che le costanti di accoppiamento effettive dei tre sottogruppi varino in maniera diversa l'una dall'altra in tale intervallo, a ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] un nucleo di fenomeni fisici, che riguardano le vibrazioni meccaniche dei corpi e la radiazione meccanica nei mezzi materiali, dà vita a di libertà di traslazione e di rotazione e tra i tre gradi di libertà di traslazione.
Lo studio sperimentale del ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] di materiali ordinari negli stati gassoso, liquido o solido.
S'incontrano i corpi solo in certi piazzamenti: essi occupano certi insiemi di posizioni x in uno spazio euclideo a tre dimensioni al tempo t. Una coppia ordinata (x, t) rappresenta un ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] del corpo: alcune onde, cosa ben nota ai sismologi, possono propagarsi lungo la superficie. In un solido isotropo, abbastanza esteso da potere trascurare le condizioni al contorno, si possono propagare, secondo ogni direzione, tre onde elastiche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] gli Osservatori di Oxford e Greenwich. A Nevil Maskelyne (1732-1811), astronomo reale, occorsero tre notti di osservazione per rilevare il movimento del corpo celeste. Scrisse a Herschel che era qualcosa di diverso da qualsiasi cometa avesse visto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] e θ [la temperatura], o anche semplicemente di p e di ϱ, dato che le tre variabili sono collegate tra loro da [p=aϱ(1+αθ); con a e α costanti]; effetto meccanico fosse dovuta al flusso di calore da un corpo caldo a uno freddo, ma egli mise subito in ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...