BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] frattempo veniva ampliandosi la mappa delle sue relazioni grazie alla conoscenza di alcune tra le figure di e lettere scelte, introd. e cura di W. Binni, Torino 1949;Tre liriche del Leopardi, Lucca 1950; Storia della critica ariostesca, Lucca 1951 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] dopo il rientro in Italia, ebbe la possibilità, grazie ai frequenti soggiorni in Germania, di mantenere una conoscenza M., impiegato nei primi gradi della burocrazia governativa, fu per tre anni a Verona dove, frequentando il salotto di A. da Schio ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] Le tentazioni (novelle), Milano 1899; I tre talismani (fiaba), Milano-Palermo 1899; Il il libro, Torino 1911 (rist. s. 2, Bologna 1928, pp. 78-85); A. Baldini, Grazia Bravamano, in Salti di gomitolo, Firenze 1920, pp. 109-13; L. Russo, I narratori, ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] qui egli scrivesse quasi per intero la storia di Venezia, tre decadi intere e parte della quarta.
Nella dedica a suo corpo fu probabilmente sepolto nella chiesa di S. Maria delle Grazie.
Le opere storiche del C., gli opuscoli d'argomento giuridico e ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] .
Con gusto spiccato per l'aneddotica e la lingua tre-quattrocentesca lo Stradino aveva trascritto i motti del Poliziano; a questo fece di nascosto stampare ..." (ibid., p. 183). Grazie all'intercessione di Renata di Francia nel maggio il D. venne ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] dopo l’arresto del figlio Silvio.
Francesco I firmò la grazia il 26 luglio 1830; libero dal 1° agosto, Pellico nel 1901) e nel 1832, presso Bocca di Torino, pubblicò Tre nuove tragedie dedicate ai «Miei genitori» (Gismonda da Mendrisio, Leoniero ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] aragonese. Entrava infatti in quell'anno, grazie all'intervento di Giacomo Pellegrini, al servizio G. Mercati, Alcune note sulla vita e sugli scritti d'Antonio Panormita con tre lettere inedite, in Opere minori I, Città del Vaticano 1937, pp. 93-102 ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] clima del dopoguerra, e resa possibile solo grazie alla immensa capacità organizzativa di Silvio d’Amico Lo stesso Sandro ha lasciato la sua biblioteca all’Università di Roma Tre (fondo d’Amico).
Un elenco completo delle opere di d’Amico ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] a Palermo per iniziarvi il servizio militare, presto interrotto, grazie all'intervento del padre, che sfruttò conoscenze nell'esercito in tal senso quanto afferma il narratore di La muta, in Tre racconti: "Niente di tutto quello che ho detto è vero. ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] a noi piaccia», sono queste le parole con cui rese grazie in occasione del conferimento della cittadinanza onoraria il 9 gennaio 1988 dei testi, ha portato alla realizzazione di tre monografie dedicate, rispettivamente, allo Scetticismo (Napoli ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...