Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] alluminio e il titanio sono resistenti alla corrosione grazie alla loro capacità di passivarsi.
Le sovratensioni di idrogeno e le correnti di protezione sono di due o tre ordini di grandezza superiori alla corrente limite di diffusione dell’ossigeno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] e lo status del metodo alla fine del XVII secolo. Grazie all'introduzione, dovuta a Descartes, di un'unità di in C sono retti (fig. 7). Per l'angolo α vi sono tre possibilità: acuto, ottuso o retto. Saccheri dimostrò, correttamente, che l'ultimo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] n=2, 3, Euler scrive: "Se vi sono più di tre incognite ed equazioni la soluzione si può determinare in modo analogo, nel XIV sec. da Nicola Oresme) e, per fortuna o grazie all'intuito, i calcoli che consideravano anche serie divergenti davano, nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] una data equazione; è un punto che deve essere chiarito grazie a una comprensione profonda della matematica coinvolta. Fu Hadamard, Kato nel 1967. L'esistenza di soluzioni globali classiche in tre dimensioni è a tutt'oggi un problema aperto.
Per l' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] x,y) è positiva; D(x,y) coincide con D(y,x); se x,y,z sono tre punti qualsiasi, D(x,z) è minore della somma di D(x,y) e D(y,z). non progredì finché l'attenzione non venne rivolta, grazie alle pubblicazioni del russo Andrej Nikolaevič Kolmogorov (1903 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] complementazione di Rabin. La dimostrazione si può capire meglio grazie a una serie di idee avanzate da Juri Gurevich che è il punto fisso della sostituzione 0→01, 1→0. Vi sono tre fattori di lunghezza 2, cioè 00,01 e 10 e quattro fattori di lunghezza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] intervallo della retta reale ℝ e f(x,y,η) è una funzione regolare di tre variabili reali. Dati due numeri reali α e β, si considera il problema di correnti rettificabili si ottiene con i metodi diretti grazie al teorema di compattezza di Federer e W. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] l'incontra due volte, e le tangenti a ciascuno dei suoi rami tre volte. L'idea è che in un punto ordinario della curva la . questa teoria fu una delle tante riformulate da Grothendieck. Grazie al suo lavoro lo spazio di tutti i fibrati vettoriali su ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] lettere prende due forme come qd, dq; šd, dš, mentre le parole di tre lettere prendono sei forme e si chiamano quindi masdūsa, 'in forma di sei', come e discreti. Come abbiamo visto, è proprio grazie alla varietà e alla diversità di questi campi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] globalmente per mezzo di un unico sistema di coordinate ‒ grazie a sistemi di coordinate locali. Chern fu talmente colpito da Parigi. Ne seguì una corrispondenza che proseguì per i tre anni successivi, finché Einstein, ancora non in grado di ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...