La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] figura piana, formata da quattro punti (detti vertici) a tre a tre non allineati e dalle rette che essi determinano. Queste rette Descartes, Desargues e Pascal, i quali si conobbero grazie al polo di attrazione e di discussione culturale realizzato ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
Jacques-Louis Lions
La teoria delle equazioni funzionali si è sviluppata a stretto contatto con i problemi via via sorti nelle varie scienze, a partire dalla meccanica, e dalla [...] l'unicità della soluzione, ma il problema analogo in spazi a tre dimensioni è ancora aperto; si conoscono alcune classi funzionali in cui raggiungere risultati parziali in questa importante direzione grazie al concetto di entropia di Andreij N. ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] balie di Moirago (un paesino vicino a Milano), fino all'età di tre anni. Dietro pressione di Chiara, Fazio si convinse infine a portare lei C. decise di trasferirsi a Bologna, dove - grazie all'intercessione del cardinale Borromeo, che valse a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] al lavoro di Mayer del 1886 sarebbero state pubblicate altre tre dimostrazioni, la prima nel 1896 dall'olandese Barend Turksma, dell'elettrostatica, e trovare una soluzione armonica. Grazie poi al cosiddetto 'principio del massimo', la risolubilità ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] nel mondo greco.
La teoria astronomica fu sviluppata principalmente da tre studiosi greci attivi ad Alessandria. Aristarco di Samo (IV-III di distanza dal Sole); anche questi furono corretti grazie all'introduzione di un meccanismo simile. Il ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] raccolti con Del Papa e con Sigismondo Bernotti grazie a un "ottimo cannocchiale con somma industria, nel sempre più esiguo gruppo dei galileiani, fu condotta su sette opere (tre delle quali del M.: Lettera nella quale si ribattono l'ingiuste accuse ...
Leggi Tutto
Fuzzy
Settimo Termini
L'aggettivo fuzzy − che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto − è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema.
L'aspetto [...] segna l'atto di nascita ufficiale degli insiemi fuzzy apparve tre anni dopo sulla rivista "Information and Control". In esso si di insieme fuzzy, come tutte le innovazioni vere, grazie alla semplicità della presentazione fattane da Zadeh si è alla ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] D’Ovidio, che presentò all’Accademia delle scienze di Torino tre sue note, scaturite dalla tesi e dagli studi sulla teoria di Torino e la conferma a professore ordinario nel 1895, grazie a fondamentali risultati di analisi, apparsi fra il 1885 e il ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] facile riesce inserire C. in un contesto familiare più preciso. Grazie ad alcuni documenti ritrovati di recente, si può però confermare l di proiezione stereografica.
A C. sono anche attribuiti tre commenti su opere di geometria: sulla Spherica di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] stato condotto alla sua teoria [del campo elettromagnetico] grazie alla concezione di Poisson e Mossotti sulla natura dei 1433-38). I metodi precedenti si basavano su tre osservazioni sufficientemente vicine (affinché l’approssimazione di un angolo ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...