BISCARO, Giuseppe
Aldo Gaudiano
Nacque a Treviso il 4 luglio 1861 da Antonio e da Giovanna Piloni. Iscrittosi all'università di Padova, si laureò in chimica e farmacia a pieni voti nel 1885; ancora [...] studente, fu scelto come assistente da P. Spica, direttore dell'Istituto di chimica farmaceutica.
Nel 1886 C. Erba, volendo dare un indirizzo eminentemente scientifico alla sua produzione farmaceutica, ...
Leggi Tutto
BERTI, Ettore
Ada Zapperi
Nacque a Treviso il 17 genn. 1870 da Carlo e Giovanna Mazzarelli. Iniziò la carriera teatrale a undici anni, debuttando nella compagnia di G. Beffini come ingenuo. Nel 1882 [...] passò con L. Ficarra, restandovi fino al 1885, per entrare nella compagnia Benini-Sambo, come mimo e amoroso. Nel 1887 si unì col ruolo di secondo amoroso alla compagnia di. A. Marchetti, quindi a quella ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] il diploma di maturità classica a Genova, dove la famiglia si era trasferita, nel 1881 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di quell'Università. Divenuto nel 1886 assistente di ruolo presso ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Cesare
Emanuela Agostini
– Nacque a Treviso da Andrea Vitaliani Parpagiola e da tale Marianna nel 1824 (secondo Rasi, 1897) o attorno al 1830 (per gli atti ufficiali che lo dicono deceduto [...] nel 1893 a 63 anni). Suo fratello è il meno talentuoso Vitaliano, padre della prima attrice Italia (v. la voce in questo Dizionario).
Figlio d’arte, Cesare iniziò a recitare a fianco dei familiari. Almeno ...
Leggi Tutto
ERLER, Giulio Ettore
Sabina De Vito
Nacque a Oderzo (Treviso) il 20 genn. 1876 da Andrea, pasticciere, e da Giuditta Cappellotto. A causa di complicazioni sopravvenute durante il parto, il suo volto [...] 1951; G.B.S., Mostre d'arte. G.E.E., in Gazzettino di Venezia, 29 dic. 1952; G. Marta, Mostra di E. alla Galleria Treviso, in Gazzettinosera, 21genn. 1953; G. B., Una mostra a Trevisodi E. e Carlo Conte, in L'Unità, 27 ott. 1955; G. Marta, La mostra ...
Leggi Tutto
D'ALESSI, Giovanni
Giuseppe Radole
Nacque a Castagnole, frazione di Paese (Treviso) il 24 ag. 1884 da Angelo e Elena de Cazzari.
Entrato nel seminario vescovile di Treviso e compiuti gli studi teologici, [...] inviato a Possagno, dove rimase sino al 1911, quando venne chiamato alla direzione della cappella musicale della cattedrale di Treviso. L'insegnamento del canto sacro in seminario invece gli fu affidato all'inizio dell'anno scolastico 1912-13. Questi ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alberto
Monica Grasso
– Nacque a Oderzo (Treviso) il 24 nov. 1876, da Giorgio, pittore e professore di disegno, e da Maria dei conti Spineda de’ Cattaneis, di antica nobiltà trevigiana.
Nel [...] Pica. Dopo la morte del padre, si ritirò per alcuni anni a vivere con la madre nel romitorio di S. Zeno a Treviso, fino alla morte di quest’ultima nel 1914.
Un suo celebre Autoritratto del 1911 (Pinacoteca di Oderzo), eseguito a inchiostro di china ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Luigi
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Treviso il 29 settembre 1862, morto suicida a Berlino il 16 giugno 1907. Studiò a Treviso, all'università di Padova e alla scuola d'applicazione per [...] gl'ingegneri di Torino, donde uscì laureato ingegnere industriale nel 1884. Dopo qualche anno trascorso a Venezia, a Treviso e a Milano, dove si occupò soprattutto di costruzioni metalliche e di costruzioni ferroviarie, si stabilì in Germania (1892), ...
Leggi Tutto
FORZETTA, Oliviero
L. Gargan
Uomo d'affari trevigiano (1300 ca.-1373), documentato, attraverso una nota autografa del 1335 (Gargan, 1978) pubblicata alla fine del sec. 18° dal canonico Rambaldo Avogaro [...] di due tele dipinte "ad modum Theotonicum" (Gargan, 1990, p. 21) dal fratello Marco per la chiesa di S. Francesco di Treviso.Considerata unanimemente la prima testimonianza di una collezione d'arte e archeologia in senso moderno, la nota di F. sembra ...
Leggi Tutto
DE FANTIS, Antonio
Piero Severi
Nacque a Treviso, tra il 1460 e il 1470, da Cipriano detto Fantino e da Caterina de Benedetti, veneziana. Di Venezia era pure originaria la famiglia paterna, trapiantata [...] il D. a fare testamento nel 1524. In esso si designavano come eredi universali i padri del monastero dei lateranesi dei Ss. Quaranta di Treviso, i quali dovevano poi versare 175 ducati alla sorella Girolama, 25 alla scuola di S. Maria del duomo di ...
Leggi Tutto
trevisano
treviṡano (ant. o meno com. trevigiano o trivigiano) agg. e s. m. (f. -a). – Di Treviso, città capoluogo di provincia del Veneto orientale: il territorio t. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Trevisano; l’economia t., i monumenti...
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...