Antica capitale degli Itzá, potente tribù dei Maya precolombiani, fondata, secondo i libri di Chilan Balam, nel sec. IV d. C.
Le grandiose rovine distano 141 km. da Mérida, odierna capitale dello Yucatán. [...] , riproducente, con arte primitiva ma ingenuamente espressiva, interessanti particolari della mitologia, della vita, dei costumi di quelle tribù.
Gli edifici più notevoli sono: quello delle "sacerdotesse", sopra un terrapieno artificiale di 35 m. di ...
Leggi Tutto
Nome del più popoloso degli antichi demi attici, appartenente alla tribù Οἰνηίς. Secondo Tucidide (II, 20, 4) sarebbe stato capace di fornire da solo 3000 opliti sui 13-14.000 che poteva raccogliere Atene; [...] in realtà tale cifra deve essere notevolmente ridotta a non più di un migliaio di uomini. Era situato nella parte occidentale della Pediada attica, a E. del passo tra il Parnete e l'Egaleo che immette ...
Leggi Tutto
OPHRYS (dal nome Ophrys usato da Plinio, ma per Listera ovata)
Emilio Chiovenda
Genere di piante, della famiglia Orchidacee, tribù Ofridee, caratterizzato da fiori con labello senza sprone. Il genere [...] Ophrys linneano, comprendente 18 specie, è stato smembrato in ben 13 generi e, secondo le attuali regole internazionali della nomenclatura, il nome Ophrys dovrebbe essere riservato al genere Neottia; però ...
Leggi Tutto
Genere di Orchidacee della sottofamiglia Monandre, tribù Sarcantine. Ha le seguenti caratteristiche: piante senza pseudobulbi con caule allungato portante foglie più o meno numerose distiche; infiorescenze [...] ascellari; fiori con labello inferiore munito di sperone più o meno lungo e sottile e senz'appendice internamente; sepali laterali inseriti al margine dell'ovario e non sul ginostemio; 2 pollinî ciascuno ...
Leggi Tutto
ICERIA di Purchase (lat. scient. Icerya Purchasi Mask.)
Athos Goidanich
Insetto Emittero della famiglia delle Cocciniglie (v.) e della tribù dei Monoflebini, con antenne e zampe bene sviluppate anche [...] nella femmina (che è chiamata così per consuetudine, benché si tratti in verità di ermafroditi; i maschi, simili a quelli delle altre cocciniglie, sono rarissimi e sono stati trovati solo poche volte in ...
Leggi Tutto
YESSUGHEY Bagadur
Giorgio Vernadskij
Principe mongolo, figlio di Bartan Bagadur e padre di Genghiz-Khan, nato nel primo quarto del sec. XII, quando le tribù dei Mongoli nomadi si trovavano a sud-est [...] (Manciuria e Cina nord-orientale), che non ebbe alcun risultato notevole, né creò alcuna solida formazione statale fra le tribù nomadi mongole. Divenuto uno dei più potenti principi mongoli, menò vita nomade nella steppa tra guerre, razzie e cacce ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato compreso interamente [...] durante un drammatico viaggio, eYolngu boy (2001) di Stephen Johnson, sulle avventure urbane di tre ragazzi Yolngu, antica tribù di nativi.
L’intreccio tra suggestione della natura, senso del mistero iscritto nel paesaggio e retaggio storico di ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] vedda? Può darsi. Ten Kate, Kleiweg de Zwaan e anche Sarasin e Hagen sostengono l'esistenza del tipo vedda tra varie tribù malesi; ma essi non ammettono una relazione stretta nel senso che il tipo protomalese sia una modificazione del vedda. Hagen ha ...
Leggi Tutto
MERĪNIDI (in arabo Banū Marīn, dialettalmente Benī Merīn; in ital. anche Merinidi; fr. Mérinides, ecc.)
Francesco Beguinot
Nome di una tribù berbera appartenente al grande gruppo etnico dei Zenātah (ramo [...] dei Merīnidi precipitarono anche per le frequenti lotte di successione, per il prevalere dei visir, per le sollevazioni di tribù arabe; finché la famiglia dei Banū Waṭṭās, parente dei Merīnidi, e che decadendo questi aveva ingrandito il suo potere ...
Leggi Tutto
Re dei Suebi (1º sec. a. C.); vinti gli Edui (71), costituì a ovest del Reno un pericoloso concentramento di tribù germaniche. Dapprima in buone relazioni coi Romani (59), comprese il pericolo e si preparò [...] alla guerra, ma fu vinto da Cesare nel 58 a. C. Fuggì oltre il Reno e morì forse per le ferite riportate in combattimento ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribuire
tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).