È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] casi la girata produce gli effetti di una cessione ordinaria. Ma la sufficiente ragione teorica della norma sta termine trascorre senza che la cambiale sia presentata, il tribunale la dichiara inefficace di fronte a qualsiasi detentore, attuale od ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] avranno un'apposita rappresentanza. L'elezione sarà fatta dall'ordinario collegio del dipartimento in base a una lista formata commissione elettorale provinciale, composta del presidente del tribunale (presidente), di un consigliere di prefettura e ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] fra la pubblica amministrazione e i privati come nei rapporti dei privati fra loro. L'autorità giudiziaria ordinaria e i tribunali delle acque pubbliche debbono, secondo la giurisprudenza ora dominante, astenersi da qualsiasi indagine e da qualsiasi ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] salvo il caso dell'espulsione contro la quale può ricorrersi alle ordinarie vie giudiziarie, di solito nello stesso modo dell'acquisto. La rispettiva competenza per valore, ai pretori e ai tribunali, assistiti da due cittadini esperti. Tutte le ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] varî stati; in terza istanza al tribunale federale dei ricorsi, mentre il supremo tribunale federale ha ora competenza originaria (p. es. nei conflitti tra stati o tra l'Unione e uno stato), ora in grado di ricorso ordinario (p. es. in tema di habeas ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] un suo contraente. Si considerano d'ordinario gli elementi dell'azienda come costituenti due , in Giuris. It., 1927, pp. 1, 2, 81, in nota alla sentenza del tribunale di Napoli, 3 dicembre 1926; L. Mortara, Comment. del cod. e delle leggi di proced ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] per la famiglia (1973).
d) Tribunali: Penitenzieria apostolica, supremo tribunale della segnatura, Sacra Rota.
e) Segretariati che, nel periodo considerato, ha tenuto tre assemblee generali ordinarie e una straordinaria (1969), con l'apporto dei ...
Leggi Tutto
(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] civ.). Giudice di appello contro le sentenze pronunciate da pretori e da tribunali su controversie individuali del lavoro è la magistratura del lavoro (r. e dei tempi più tardi - accanto all'ordinario rimedio dell'appello, del quale il condannato è ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] l’imprenditore «in stato di crisi» può chiedere che il tribunale omologhi un accordo con almeno il 60% dei creditori che pendenza di un procedimento di concordato preventivo, sia esso ordinario o con riserva, il fallimento dell’imprenditore, su ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] riunione.
Camera nel linguaggio tecnico, oltre che il significato ordinario di locale, assume anche quello di spazio limitato con di noi, per il codice del 1865, di due giudici del tribunale, e del giudice istruttore; e la sua funzione era presso di ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...