di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Gurion, che coincide con l'epoca del trionfo del sionismo socialista fino alla guerra del giugno della ‟Neue Freie Presse" di Vienna. Dal 1896, ancor prima della convocazione del primo Congresso sionista a Basilea (29 agosto 1897), sino alla sua morte ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] forzata affine a molti altri della storia universale, i quali sono sempre terminati con il trionfo - conseguito, o almeno non furono mai ottenute e, dall'altro, perché, dopo la morte del generale Gordon a Khartūm nel 1885, l'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] delle punizioni incessanti di Dio e delle ‘morti dei persecutori’ (Croce 1989, p. 242).
Beninteso, «il partito della fede si va dal più moderato Egidio Romano ai più estremisti Agostino Trionfo e Giacomo da Viterbo.
È pure molto opportuno notare, ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] papato, che imputavano all'avidità dei curiali la rovina della Chiesa tedesca.
La morte di Callisto III, il 6 agosto 1458, colse Angiò nella lotta per la signoria sulla città. Forte del trionfo in Liguria, lo Sforza poté concentrare le sue energie ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] trionfi, simbolo della grandezza romana, e termina vagheggiando un trionfo cristiano, modellato all'antica, a conclusione della alla Sforziade del Filelfo). Le trattative si prolungarono fino alla morte di B., avvenuta a Roma il 4 giugno 1463 (v ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] quella politica.
Le elezioni del 1876 segnarono il trionfo del "partito progressista" che ovunque - ma con simili intercalari dominava gli accenni d'insofferenza della Camera. Capo del governo fino alla morte, sempre più spesso riunì il Consiglio dei ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] la bancarotta dei valori liberali e previde il prossimo trionfo di quelli comunisti. Molti intellettuali si recarono in visita e da minacce di morte. Alti funzionari dello Stato, facendo propria la dottrina della ‛legge superiore', programmarono o ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] 64, 925., 109 s.; Gaugello de la Pergola, De vita et morte ... Baptistae Sfortiae..., a cura di A. Cinquini, Roma 1905; Epistolario Gubbio, Città di Castello 1888, pp. 97-100; G. Zannoni, Trionfodelle lodi di F. da M. ...., in Il Propugnatore, n.s., ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] rallegra del trionfo, del "partito dell'ordine" in Francia (30 giugno) e più tardi anche del "gran fatto" dell'elezione "a contro di lui, da quel momento, e fino alla sua morte. Sul terreno diplomatico, egli avvertì il pericolo di appoggiarsi in ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] ben più dura e complessa. Per poter spiegare il trionfo di Garibaldi nel 1860, dobbiamo riconoscere che un ruolo di ricorrere in modo più ampio alla pena di morte contro i capi della rivolta; vi erano comunque molti altri che nutrivano analoghe ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...