La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] in Italia – scrive – non potrà assicurare il suo trionfo, né completarsi, se a paro con essa non si italiani”, in F. Conti, A.M. Isastia, F. Tarozzi, La morte laica, 1. Storia della cremazione in Italia (1880-1920), Paravia, Torino 1998, pp. 179-271. ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] e colui che avrebbe battezzato l’imperatore poco prima della sua morte –, di occupare la sede di Nicomedia dopo avere lasciato che tuttavia ci è giunta molto censurata dopo il trionfodell’ortodossia nicena con Teodosio (379). La storiografia moderna ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] Anche nelle modalità con cui sono presentati gli echi dei trionfi di Stefano, il cronista sembra aver tenuto volutamente presente il al 2 luglio. In occasione del V centenario della sua morte un importante convegno internazionale si è tenuto nel ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] sommata al trionfo di Carlo V a Tunisi nel 1535, indusse il G. a riprendere la stesura delle Historiae abbandonata dell'estate del 1552. La stampa fu completata nel settembre 1552.
La morte sorprese il G. quando, soddisfatto dell'edizione delle ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] fuori moda. Ma avrebbe mai potuto esserci un ‘trionfo’ del cristianesimo senza Costantino? Questa rimane una domanda una sede per il suo regno, dalla dedica della città, nel 330, alla mortedell’imperatore: questo in netto contrasto con la sua ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] con l’ultima erede dell’impero bizantino, Zoe, nipote dell’imperatore Costantino XI, morto durante l’assedio turco della capitale. Le nozze dello Stato pontificio.
Al suo ritorno dalle imprese belliche furono innalzati a Mosca degli archi di trionfo, ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] l'opposizione fra il suo potere spirituale e quello temporale dell'imperatore.
Alla morte di Enrico VII, nel 1313, la divisione fra teocratica: la Summa de ecclesiastica potestate di Agostino Trionfo, il De Planctu Ecclesiae di Alvaro Pelayo, il ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] duratura però, ché C. dovrà piangere via via la mortedella moglie (8 marzo 1618) e dei tre figli . Giachetti, La tragica avventura dei Concini…, Milano 1939, pp. 127, 135; Il trionfo di Cesare di Andrea Mantegna, a c. di A. Luzio e R. Paribeni, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] Furono salvati grazie alla tempestiva scoperta del complotto, ma la mortedell'amatissimo nipote del papa, Jacques de Via, il 13 giugno ricordare la Summa de ecclesiastica potestate di Agostino Trionfo, il De planctu Ecclesiae di Alvaro Pelagio, il ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] lui. A Costantinopoli intanto, nell'aprile 434, era morto il patriarca Massimiano, e i seguaci di Nestorio, modifica all'originaria struttura della basilica, rendendo più profonda l'abside e inserendo l'arco di trionfo. Questi lavori si svolsero ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...