Comune della Calabria (fino al 1927 Monteleone di Calabria; 46,57 km2 con 31.451 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 476 m s.l.m., sull’orlo rilevato nord-orientale del Monte Poro. [...] unità di piccole e medie dimensioni) operano nei comparti alimentare, conserviero, chimico e metallurgico. Grande rilievo ha il turismo balneare, per il quale sono particolarmente rinomate le spiagge del capoluogo (V. Marina), di Tropea e di Pizzo ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia meridionale. La popolazione stimata al 2006 era di circa 20,2 milioni di ab. (poco [...] flussi migratori in uscita assicurano attraverso le rimesse dall'estero un contributo rilevante alla bilancia dei pagamenti. Il turismo, ostacolato anche dalla scarsa sicurezza, si è molto ridimensionato e, dopo lo tsunami del 2004, ha subito una ...
Leggi Tutto
Venezuela
Alessia Salaris
'
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'America Meridionale. Secondo fonti ufficiali, la popolazione (23.054.210 ab. al censimento del 2001) nel 2006 era [...] della metallurgia e siderurgia, quello tessile e dei mezzi di trasporto. Nonostante il rilevante patrimonio naturalistico, il turismo è poco sviluppato. Il V. è ancora caratterizzato da rilevanti squilibri territoriali e sociali (circa la metà ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 71.727 ab., e un valore analogo è rimasto a una stima del 2005 a causa di un [...] manifatturiera è in crescita, ma gli impianti esistenti riguardavano solo la lavorazione dei prodotti locali. In crescita anche il turismo (in particolare l'escursionismo da crociera, passato da meno di 7000 arrivi via mare nel 1990 a circa 240 ...
Leggi Tutto
Cairo, Il
Margherita Zizi
La prima città del mondo arabo
Capitale dell'Egitto, Il Cairo (in arabo al-Qahira) con i suoi oltre 10 milioni di abitanti è la più grande metropoli del mondo arabo e la seconda [...] petrolio. Negli ultimi decenni ha avuto un rilevante sviluppo anche il settore dei servizi, che ha il suo punto di forza nel turismo e nelle attività a esso legate: si calcola che al Cairo affluisca ogni anno più di mezzo milione di visitatori. Anche ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] .
La crisi economica globale del 2009 ha colpito duramente due settori fondamentali dell’economia dell’isola: il turismo e l’edilizia, che hanno duramente risentito della contrazione della domanda. Ciononostante, gli aiuti forniti dal Fondo ...
Leggi Tutto
Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giamaica è, per estensione, la terza isola dei Caraibi, dopo Cuba e Hispaniola. A differenza di queste, tuttavia, il paese è abitato per il [...] e dell’alluminio che da esso si ricava contribuiscono alla formazione di quasi un terzo del pil del paese) e dal turismo (10% del pil). Entrambi i settori però sono stati fortemente scossi dalla crisi internazionale del 2009, che ha abbattuto i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] sono le riserve di gas naturale (480 miliardi di m3), il cui sfruttamento è iniziato nel 2004. Il turismo possiede buone possibilità di sviluppo per il fascino degli ambienti desertici e del patrimonio architettonico delle antiche città yemenite ...
Leggi Tutto
Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] ultimi anni piccoli stabilimenti meccanici e mobilifici. Le prospettive di crescita economica sono affidate in primo luogo al turismo, di cui si prevede una forte espansione; una quota crescente delle risorse del paese è destinata alla costruzione ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] plastiche, metalli, prodotti agricoli (frutta e ortaggi). Le importazioni riguardano soprattutto risorse energetiche, minerali e cereali.
Il turismo, che era costantemente cresciuto fino al 2000 (2,4 milioni di visitatori e 3% del PIL), nei due ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
turismo procreativo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa come...