(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] della città. S., infatti, si andò sviluppando fino atutto il 16° sec. come grande centro commerciale e e 14° sec.); S. Tommaso (1270-1330). Tra gli edifici civili: casa Kammerzel, ricoperta di intagli lignei (15°-16° sec.). Dopo la riunione alla ...
Leggi Tutto
(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] di Meissen (m. 1221). Ai margravi di Meissen della casa di Wettin di Sassonia rimase dal 1319 al 1485, quando (29 nov. 1850), fu deciso che tutti gli stati della Germania si sarebbero riuniti in conferenza a D. per trattarvi le materie di interesse ...
Leggi Tutto
Storia
La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in 30 c., 10 per ognuna delle 3 tribù dei Tizi, Ramni e Luceri. Di esse [...] da Paolo III (1542) e Pio IV (1564), fino a Sisto V (1588). Ebbe struttura moderna con la costituzione Romana: la Prefettura della casa pontificia, che regola le papa tra i vescovi residenziali di tutto il mondo. C. diocesana Organismo costituito ...
Leggi Tutto
Città dell’Uruguay (1.736.989 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana) capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento omonimo (530 km2, 1.338.410 ab. nel 2009), estesa lungo una piccola [...] proceduto verso l’interno e lungo il litorale verso O, fino a cingere tutta la baia e riunire la città con El Cerro, sobborgo posto complessi residenziali (a N e a S) ed edifici in stile neoclassico, eclettico o art nouveau (Casa di J.A. Ruis, 1922 ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1081 - m. Utrecht 1125) dell'imperatore Enrico IV e di Berta di Savoia, fu re di Germania dal 1106 e imperatore dal 1111. Come il padre attuò una politica di attrito con la Chiesa, e venne perciò [...] la rivolta ed E., sconfitto in battaglia a Welfesholge (1115), si trovò contro tutto il partito papale; né gli fu risparmiata lui la casa imperiale di Franconia. Nonostante la sua intraprendenza ambiziosa, la Chiesa romana era riuscita a sottrarsi ...
Leggi Tutto
(fiamm. Mechelen) Città del Belgio settentrionale (80.000 ab. nel 2008), nella provincia di Anversa, sul fiume Dyle, 20 km a NE di Bruxelles. Già famosa per l’industria dei merletti e nastri, è ora sede [...] vecchio municipio (14° sec.); la casa degli Scabini (1374), e altre di 5 incontri tra esponenti anglicani e cattolici, tenutisi a M. tra il 1921 e il 1926, per studiare Chiesa di Cristo e l’obbligo per tutti i cristiani di lavorare all’unione delle ...
Leggi Tutto
Regione storica tedesca. In età romana vi erano stanziate legioni; occupata poi dagli Alamanni e dai Franchi, vi fiorirono in seguito grandi centri monastici (Reichenau). Nel sec. 10° vi si insediarono [...] B. dal 1112. Dopo di lui i discendenti della casa estesero le loro terre, tuttavia solo saltuariamente riunite nelle mani (1515) che aveva riunito tutti i territori sotto la sua successivo il B. prese posizione a favore dell’Austria nella lotta ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (125,6 km2 con 34.338 ab. nel 2008), situato in vista del Tirreno su uno sperone tufaceo spianato naturalmente, in modo da lasciare spazio per l’abitato, che ha forma di quadrilatero [...] mura furono costruite nel 12° sec.). Nel 12° sec. però quasi tutti gli abitanti l’abbandonarono, trasferendosi nell’attuale Ceri.
Caere Vetus, da cui la pianta della casa etrusca. Nelle tombe di età ellenistica, con camere a pilastri, si trovano ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Ceca (366.680 ab. nel 2007), capoluogo della Moravia Meridionale. Situata in una fertile pianura a 206 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Svitava e Svratka, su importanti vie commerciali, [...] l’occupazione dei Francesi, che ne smantellarono le mura.
Pace di B. Conclusa nel 1364 fra casa di Lussemburgo, Asburgo e Ungheria, stabiliva che, in mancanza di eredi, tutti i possessi di Carlo IV di Boemia e del fratello Venceslao passassero alla ...
Leggi Tutto
Associazione di famiglie nobili, sorta nel Medioevo tra il dissolversi del mondo feudale e l’affermarsi del Comune. Si configurò come una specie di famiglia politica, con propri capi, casa fortificata [...] o torre in comune, in cui tutti potessero raccogliersi nei momenti di pericolo. La c. aveva consoli propri, che risolvevano comune intento di favorire gli interessi particolari, anche a detrimento del bene pubblico, designò polemicamente il partito ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...